Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
Come padroneggiare una strategia di flusso di cassa che favorisca la crescita
In un'economia precaria, il contante non è mai stato così importante.
settembre 6, 2023"Cash is king!"
Tutti abbiamo già sentito questo detto.
In un'economia precaria, la liquidità non è mai stata così importante. Per un'azienda, disporre di liquidità è un vantaggio competitivo.
Inoltre, un forte flusso di cassa consente all'azienda di avere la flessibilità necessaria per prendere decisioni e fare potenziali investimenti.
E come leader finanziario, siete al posto di guida.
Siete voi a guidare il cambiamento e le prestazioni della vostra organizzazione. E con gli strumenti e i processi giusti (pensate ai processi come alle cinture di sicurezza e agli strumenti come al volante), potete padroneggiare una strategia di cash flow che crei valore per il vostro team e la vostra organizzazione.
Che cos'è il flusso di cassa?
Ilflusso di cassa è l'ammontare netto di contanti ed equivalenti che vengono trasferiti in entrata e in uscita da un'azienda. I flussi di cassa in entrata sono il denaro ricevuto, mentre i flussi di cassa in uscita sono il denaro speso.
In questo momento, il flusso di cassa è al centro dell'attenzione dei responsabili finanziari. I costi sono in aumento in tutti i settori, dalle materie prime ai tassi di interesse. Per questo è fondamentale essere preparati e pronti a gestire cambiamenti imprevedibili.
Qual è la differenza tra flusso di cassa e profitto?
Il flusso di cassa è il denaro che entra ed esce dall'azienda in un determinato momento. Il profitto, spesso definito "linea di fondo", è quanto denaro rimane dopo aver tenuto conto di tutte le spese.
Perché è importante la pianificazione dei flussi di cassa?
La pianificazione del flusso di cassa fornisce gli strumenti per pianificare e allocare le risorse, gestire il capitale circolante e ottimizzare la liquidità in modo da poter continuare a guidare la crescita dell'azienda.
Ci sono alcuni settori in cui i fattori che influenzano il flusso di cassa sono più complessi e le proiezioni sono un punto focale dell'analisi mensile. Prendiamo ad esempio i settori immobiliare, edile e manifatturiero. Per generare l'inventario è necessario disporre di denaro, o chiederlo in prestito.
Nel settore delle costruzioni è spesso richiesto di produrre proiezioni del flusso di cassa per ottenere prestiti o garanzie per finanziare il lavoro. In definitiva, la salute del flusso di cassa complessivo dipende dalla gestione dei singoli lavori. Nel settore manifatturiero, un'efficiente gestione del flusso di cassa assicura che l'azienda disponga di liquidità sufficiente per coprire il fabbisogno di capitale circolante e continuare le attività senza interruzioni. Un altro grande esempio è rappresentato dal settore immobiliare, dove un flusso di cassa positivo significa avere i fondi per investire in immobili o terreni al fine di generare flussi di cassa positivi.
10 modi in cui una strategia di cash flow può guidare la crescita
Il detto "il contante è il re" è sempre valido. Quando si guarda strategicamente ai flussi di cassa in entrata e in uscita, ci si presenta con stabilità, efficienza operativa e la possibilità di investire nella propria crescita.
Ecco 10 modi in cui la strategia del flusso di cassa può guidare la crescita:
- Capitale per gli investimenti: Mantenere un flusso di cassa sano vi dà le risorse per investire in opportunità di crescita, come l'espansione, nuove linee di prodotti, nuovi mercati o acquisizioni.
- Processo decisionale agile: Quando si dispone di liquidità, si ha la possibilità di cogliere le opportunità che si presentano, come l'acquisto di scorte, l'investimento in nuove tecnologie o la risposta alle tendenze del mercato.
- Riduzione della dipendenza dal debito: Quando si dispone di una strategia di flusso di cassa e di una visione a volo d'uccello del denaro in entrata e in uscita, si può ridurre la dipendenza da prestiti e mutui. In questo modo si riducono gli interessi passivi, i rischi e si libera tempo per il team, che può concentrarsi sulle opportunità di crescita.
- Innovazione e ricerca: Un flusso di cassa positivo vi permette di destinare risorse alle attività di R&S, che portano all'innovazione, come nuovi prodotti o servizi, che possono darvi un vantaggio sul mercato.
- Marketing e vendite: Gli investimenti in marketing e vendite possono portare a una maggiore visibilità del marchio, all'acquisizione di clienti e all'aumento dei ricavi, il che alimenta la crescita dell'azienda.
- Sviluppo dei dipendenti: Un flusso di cassa ben gestito può sostenere iniziative come la formazione dei dipendenti, lo sviluppo delle competenze e i programmi di fidelizzazione che portano a una forza lavoro altamente qualificata che influisce sulla vostra crescita.
- Gestione del capitale circolante: Il flusso di cassa aiuta a ottimizzare il capitale circolante, in modo da sapere se si dispone di risorse sufficienti per coprire le esigenze operative quotidiane.
- Gestione del rischio: La vostra strategia di flusso di cassa dovrebbe includere fondi per gli imprevisti e le crisi economiche, in modo da poter superare le sfide inaspettate senza impattare i vostri piani di crescita.
- Credibilità e scalabilità: Un flusso di cassa costante e ben gestito è un segno di stabilità finanziaria e di responsabilità, che migliora la vostra credibilità nei confronti di fornitori, finanziatori, investitori e altre parti interessate, e vi propone future partnership e collaborazioni.
- Espansione e scalata: La vostra strategia di flusso di cassa è essenziale per l'espansione delle vostre attività. Con la crescita, crescono anche le esigenze di flusso di cassa. Ma gestire efficacemente il flusso di cassa significa poter sostenere la crescita senza compromettere la salute finanziaria.
Come si fa a prevedere i flussi di cassa?
Per modellare i flussi di cassa, è possibile costruire un modello di flusso di cassa e modelli di supporto. Per esempio, analizziamo le entrate.
È importante considerare quali aree della vostra attività hanno un impatto sulle entrate.
Prendiamo come esempio le vendite. Invece di costruire un modello di vendita con i vostri sistemi, come Salesforce, potete guardare al vostro modello di vendita da una lente di cassa.
Ponetevi alcune domande:
- Quali sono i fattori che incidono sui costi?
- Quali sono gli elementi che incidono sul vostro P&L, come le spese operative, finanziarie o di investimento.
Quindi, analizzate ciascuna di queste spese e suddividetele. Se state esaminando le spese operative, potreste iniziare con le retribuzioni. Ma non tirate a indovinare, costruite un modello per le retribuzioni in modo da poter proiettare i costi con una precisione dell'1%.
Vedete come funziona tutto insieme? Esaminate tutte le spese singolarmente, scomponetele in un modello e create degli scenari. È un processo complesso perché bisogna scomporre tutti i fattori e lavorare con diverse fonti di dati e tecniche di modellazione, ma il risultato è un modello di flusso di cassa accurato e prevedibile che fornisce le informazioni necessarie per sostenere la vostra crescita.
Come posso saperne di più sul flusso di cassa?
Siete interessati a saperne di più sul flusso di cassa? Partecipate al nostro webinar " Mastering Cash Flow to Drive Value Creation", il 21 settembre 2023. Chris Porter, Director of Product Marketing e Della Giguere, Solutions Engineer di
Prophix, si uniranno a Denise Feece, CFO & COO di Sequel Wire and Cable e approfondiranno il tema del flusso di cassa, includendo:
- Strategie comprovate per il flusso di cassa che aiutano la crescita dell'azienda
- Come Sequel Wire utilizza Prophix per portare la gestione dei flussi di cassa a un livello superiore
- Uno sguardo interno alla modellazione dei flussi di cassa in Prophix, in modo da poter vedere in prima persona cosa è possibile fare