Alla fine di ogni periodo di rendicontazione, il team finanziario ha il compito di preparare diversi report. Per molti dipartimenti finanziari, questo processo può essere lungo e noioso. Senza gli strumenti per automatizzare la creazione e la distribuzione dei report, l'ufficio finanziario è costantemente limitato nelle sue capacità analitiche.

Liberare la finanza per condurre analisi di valore

Per molti, l'obiettivo è quello di implementare una soluzione di reporting che fornisca strumenti di analisi nelle mani di chi consuma i report, liberando la finanza per condurre analisi di valore. Quando si prepara l'analisi di fine periodo (e si sceglie un sistema di reporting), ci sono sette elementi utili da considerare:

  1. Preparare i report finanziari e gestionali per la revisione
    Il primo passo nel processo di reporting e, in ultima analisi, nella scelta di un sistema di reporting, è la capacità di preparare i report finanziari e gestionali per la revisione. Una soluzione di reporting facile da usare vi consentirà di creare report utilizzabili da più reparti, consolidando i dati provenienti da più sistemi
  2. Gestire la distribuzione dei report ai principali stakeholder
    Un'ulteriore sfida alla creazione di report è la loro distribuzione. Un sistema di reporting completo dovrebbe gestire questo aspetto in modo automatico, creando una gerarchia di sicurezza che determina le informazioni richieste nei report per utenti specifici.
  3. Strumenti e suggerimenti per analizzare i report in modo tempestivo
    Quando si sceglie un sistema di reporting, è necessario assicurarsi che sia dotato di funzionalità di reporting multidimensionale che consentano agli utenti di visualizzare più pagine nello stesso formato di report e di funzioni di drill-through che permettano agli utenti di eseguire il drill up o il drill down per modificare il livello di dettaglio, o di eseguire il drill through fino alle transazioni che compongono il saldo del report. In questo modo i responsabili dei reparti possono analizzare i report da soli, senza dover coinvolgere la finanza.
  4. Analizzare l'impatto delle prestazioni rispetto a metriche personalizzate
    Successivamente, condurre un'analisi delle varianze e delle tendenze, che consente agli utenti di indagare oltre i numeri iniziali riportati e analizzare le prestazioni. Un sistema di reporting dovrebbe disporre di una funzionalità di analisi delle varianze da confrontare con il piano, le previsioni e altri scenari.
  5. Preparare più scenari di previsione
    Quando si creano proiezioni previsionali, la soluzione deve supportare anche una funzionalità di versioning e di ripianificazione in tutte le fasi del ciclo di reporting e analisi.
  6. Distribuire le previsioni e finalizzarle per l'approvazione
    Una volta completate le previsioni, è necessario distribuirle e finalizzarle per l'approvazione utilizzando le funzionalità di distribuzione automatica dei report del sistema con l'applicazione della sicurezza.
  7. Tracciare i risultati in corso utilizzando scorecard e dashboard
    Infine, la vostra soluzione di gestione delle prestazioni finanziarie dovrebbe consentire al reparto finanziario di tracciare visivamente i risultati in corso utilizzando scorecard e dashboard visivi.

Per saperne di più sulle funzionalità di reporting e analisi di Prophix

Questo post è stato pubblicato originariamente nell'ottobre 2017 ed è stato aggiornato per completezza.

Siete pronti per un sistema di reportistica che risponda a tutte le esigenze?