Qual è il ruolo della SEC nella contabilità?

La Securities and Exchange Commission (SEC) è un'agenzia governativa statunitense responsabile dell'applicazione delle leggi federali sui titoli, della regolamentazione del settore dei titoli e della garanzia di mercati equi ed efficienti. Istituita nel 1934 durante la Grande Depressione, la SEC è stata fondata per ripristinare la fiducia del pubblico nei mercati finanziari dopo il crollo del mercato azionario del 1929. La sua creazione è stata una pietra miliare del Securities Exchange Act del 1934, concepito per proteggere gli investitori e garantire la trasparenza delle relazioni finanziarie.

Il potere normativo della SEC si distingue per le sue dimensioni, la capacità di applicazione centralizzata e l'autorità di imporre sanzioni significative direttamente ai partecipanti al mercato. La SEC regolamenta uno dei più grandi e complessi ecosistemi finanziari del mondo, che supera molti altri quadri normativi in termini di dimensioni del mercato e di influenza. La SEC supervisiona oltre 28.000 entità del settore dei valori mobiliari e oltre 100.000 miliardi di dollari di scambi di titoli sui mercati azionari statunitensi ogni anno.

Chi gestisce la SEC?

La Securities and Exchange Commission (SEC) è supervisionata da cinque commissari, nominati dal Presidente e confermati dal Senato. Uno di loro è scelto come presidente, che agisce come capo esecutivo della SEC. I commissari ricoprono mandati quinquennali scaglionati per garantire una leadership coerente ed evitare improvvisi cambiamenti di politica. Per mantenere l'imparzialità, non più di tre commissari possono appartenere allo stesso partito politico, favorendo un processo decisionale equilibrato. Insieme, supervisionano le operazioni della SEC, stabiliscono le politiche e prendono decisioni in materia di regolamentazione e applicazione.

I commissari della SEC possono essere rimossi solo dal Presidente degli Stati Uniti. La destituzione avviene per motivi quali negligenza, cattiva condotta o incapacità di svolgere le funzioni del proprio ufficio.

Nel corso degli anni, diversi presidenti della SEC hanno affrontato uscite turbolente, dimettendosi tra polemiche e critiche pubbliche (in totale 4 dal 2001). Dal coinvolgimento di Harvey Pitt negli scandali post-Enron al ruolo di Christopher Cox durante la crisi finanziaria del 2008, le loro uscite evidenziano l'alta posta in gioco della supervisione dei mercati finanziari statunitensi. Anche se nessun presidente è stato ufficialmente licenziato, il peso dello scrutinio pubblico e delle ripercussioni politiche si è rivelato sufficiente a porre fine alle carriere alla guida della SEC.

Come è organizzata la SEC?

La struttura organizzativa della SEC comprende cinque divisioni principali, ognuna delle quali si concentra su una specifica area di responsabilità:

  • Divisione di finanza aziendale: Supervisiona la divulgazione di informazioni importanti agli investitori, assicurando che le società rispettino i loro obblighi di rendicontazione.
  • Divisione di applicazione: Indaga sulle violazioni delle leggi sui titoli e intraprende le opportune azioni legali.
  • Division of Trading and Markets: Regolamenta i principali partecipanti al mercato dei titoli, tra cui borse, broker e dealer.
  • Divisione di gestione degli investimenti: Controlla le società di investimento, i fondi comuni e i consulenti di investimento per proteggere gli investitori.
  • Division of Economic and Risk Analysis (DERA): Fornisce analisi economiche e statistiche per guidare le attività di policy e di enforcement della SEC.

Cosa c'entra la SEC con la contabilità?

La SEC svolge un ruolo fondamentale nel garantire un'informativa finanziaria accurata e trasparente. Richiede alle società quotate sui mercati statunitensi di presentare relazioni periodiche, come le 10-K, 10-Q e 8-K, per fornire agli investitori informazioni finanziarie fondamentali. Applicando rigorosi standard contabili e pratiche di revisione, la SEC contribuisce a prevenire le frodi e a promuovere la fiducia degli investitori.

Come funziona la Securities and Exchange Commission (SEC)?

Le operazioni della SEC comprendono l'applicazione delle norme, la supervisione e l'elaborazione di regole, con un'ampia gamma di attività. L'agenzia ha sede a Washington, D.C., con 11 uffici regionali in tutto il Paese per affrontare le questioni di mercato locali e regionali. Ciascuna delle sue cinque divisioni - Finanza aziendale, Trading e mercati, Gestione degli investimenti, Esecuzione e Analisi economica e del rischio - si concentra su aspetti specifici dell'ecosistema finanziario.

Funzioni chiave della SEC

  • Monitoraggio e indagini sulle violazioni: La SEC monitora attivamente l'attività di mercato per individuare potenziali violazioni delle leggi sui titoli. Ciò include l'insider trading, le frodi contabili e le informazioni finanziarie fuorvianti. Attraverso la Division of Enforcement, la SEC indaga sulle accuse di illecito, lavorando a stretto contatto con gli informatori, gli operatori di mercato e le altre agenzie di regolamentazione. Quando vengono identificate delle violazioni, la SEC intraprende azioni civili, impone sanzioni e può raccomandare un'azione penale al Dipartimento di Giustizia.
  • Esame dei documenti societari: Le società quotate in borsa sono tenute a presentare documenti periodici, come le relazioni trimestrali (modulo 10-Q) e annuali (modulo 10-K), che illustrano in dettaglio le loro prestazioni finanziarie e le attività operative. La SEC esamina questi documenti per garantire la conformità ai requisiti di divulgazione e agli standard di trasparenza.
  • Proporre e applicare regole: La SEC ha l'autorità di proporre e applicare le norme che promuovono la stabilità del mercato e la protezione degli investitori. Ciò include le norme che regolano le offerte di titoli, le pratiche di negoziazione, il governo societario e l'informativa finanziaria.
  • Vigilanza sui partecipanti al mercato: La SEC supervisiona una serie di operatori di mercato, tra cui borse valori, broker-dealer, consulenti di investimento e fondi comuni di investimento. Garantisce che queste entità aderiscano a standard legali ed etici, operino in modo trasparente e agiscano nel migliore interesse degli investitori.
  • Facilitare la formazione di capitale: La SEC svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le imprese, in particolare le piccole e medie imprese, nella raccolta di capitali. Attraverso programmi come il Regolamento D e il Regolamento A, fornisce alle aziende percorsi per accedere ai finanziamenti, mantenendo al contempo la protezione degli investitori.
  • Coinvolgere il pubblico e le parti interessate: L'agenzia cerca regolarmente il contributo del pubblico sulle norme proposte e si impegna con le parti interessate attraverso forum pubblici, comitati consultivi e programmi di sensibilizzazione degli investitori. Queste iniziative assicurano che le sue politiche riflettano le esigenze di una gamma diversificata di partecipanti al mercato.
  • Iniziative educative: Attraverso l'Office of Investor Education and Advocacy, la SEC fornisce risorse su argomenti quali la prevenzione delle frodi, la pianificazione pensionistica e la comprensione dei bilanci.

Come fa la SEC a emanare nuove regole?

La SEC segue un processo di regolamentazione strutturato che comprende:

  • Proposta: Elaborazione di una proposta di regolamento, spesso basata su ricerche e contributi delle parti interessate.
  • Commenti pubblici: Pubblicazione della proposta per ottenere un feedback pubblico.
  • Revisione e revisione: Analisi dei commenti e modifiche necessarie.
  • Adozione finale: Votazione da parte dei commissari per la finalizzazione e l'adozione della norma.

A chi riferisce la SEC?

La SEC riferisce al Congresso, garantendo la responsabilità nella regolamentazione dei mercati finanziari. La sua supervisione è fondamentale, ma ha dovuto affrontare un esame durante i principali scandali e le audizioni. In particolare, la SEC ha avuto un ruolo nello scandalo Enron, che ha messo in luce difetti nella rendicontazione finanziaria e nella revisione contabile, portando alla legge Sarbanes-Oxley del 2002. Allo stesso modo, la crisi finanziaria del 2008 ha messo in evidenza le lacune nella supervisione, spingendo a riforme per rafforzare la trasparenza. L'agenzia ha dovuto affrontare un esame per la sua mancanza di supervisione delle principali istituzioni finanziarie, tra cui Lehman Brothers e AIG, i cui crolli sono stati fondamentali nella crisi. La SEC non è riuscita a individuare pratiche rischiose come l'eccessiva leva finanziaria, la scarsa gestione del rischio e la falsa rappresentazione dei rischi dei mutui subprime. La sua regolamentazione leggera delle agenzie di rating del credito e del sistema bancario ombra, unita a limitate azioni esecutive, ha permesso che le vulnerabilità sistemiche crescessero senza controllo, esacerbando la gravità della crisi.

La SEC è stata anche coinvolta in audizioni sull'insider trading, sulla regolamentazione delle criptovalute e su casi di alto profilo come lo schema Ponzi di Bernie Madoff.

Qual è il rapporto tra la SEC e lo IASB?

La SEC collabora con l'International Accounting Standards Board (IASB) per promuovere la coerenza globale dei principi contabili. Il 15 novembre 2007, la SEC ha autorizzato le società statunitensi a utilizzare gli International Financial Reporting Standards (IFRS) per i loro bilanci. Questa decisione ha segnato un passo significativo verso l'armonizzazione dei Generally Accepted Accounting Principles (GAAP) statunitensi con gli IFRS.

Regolamenti SEC che i team finanziari e contabili devono conoscere

Regolamento S-X

La Regulation S-X (17 C.F.R. Part 210) stabilisce i requisiti per la forma, il contenuto e la presentazione dei bilanci presentati alla SEC. Include clausole relative alle informazioni, ai prospetti finanziari e ai requisiti di revisione per documenti quali dichiarazioni di registrazione, sollecitazioni di deleghe e relazioni annuali. Garantisce la trasparenza e la comparabilità, imponendo la coerenza delle pratiche contabili. Ad esempio, specifica come devono essere formattati e presentati i conti economici, i flussi di cassa e i bilanci. Qualsiasi deviazione da questi standard può comportare ritardi nella presentazione dei documenti alla SEC o sanzioni.

Bollettini contabili del personale (SAB)

Gli Staff Accounting Bulletins sono pubblicati dal personale della SEC per fornire indicazioni sull'applicazione dei principi contabili. Sebbene non siano vincolanti, i SAB sono ampiamente adottati dalle società in quanto riflettono le aspettative della SEC in materia di conformità ai principi contabili. Spesso affrontano questioni contabili emergenti o chiariscono le interpretazioni delle regole esistenti, rendendoli essenziali per rimanere in linea con l'evoluzione delle normative. Ne sono un esempio i SAB sulla rilevazione dei ricavi e sui pagamenti basati su azioni, che offrono spunti pratici per una rendicontazione finanziaria accurata.

Comunicati sull'applicazione delle norme in materia di contabilità e revisione (AAER)

Gli AAER mettono in evidenza le azioni esecutive della SEC contro persone o entità che non rispettano i principi contabili e di revisione. Questi comunicati documentano spesso casi di frode, falsa dichiarazione o negligenza nell'informativa finanziaria. Pubblicizzando queste azioni, la SEC mira a scoraggiare la cattiva condotta e a sostenere la fiducia degli investitori. Ad esempio, le AAER possono descrivere accordi o sanzioni imposte per aver falsificato gli utili, per aver fatto insider trading o per aver violato le regole di revisione. Servono da monito per le società e i revisori, sottolineando l'importanza della conformità.

Regole del Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB)

Il PCAOB, sotto la supervisione della SEC, applica gli standard di revisione per garantire revisioni di alta qualità delle società pubbliche. Le sue regole riguardano l'indipendenza dei revisori, la documentazione di revisione e i protocolli di ispezione. Tra le disposizioni principali figurano l'obbligo di rotazione dei partner responsabili della revisione e linee guida rigorose per il controllo della qualità delle società di revisione. Le ispezioni e le azioni esecutive del PCAOB sono fondamentali per salvaguardare l'integrità dell'informativa finanziaria, garantendo che i revisori si attengano a standard rigorosi e in linea con le aspettative della SEC. Queste regole rafforzano la fiducia degli investitori promuovendo la trasparenza e l'affidabilità delle revisioni contabili.

Quali sono i principi contabili della SEC?

La SEC supervisiona l'applicazione dei principi contabili per garantire la trasparenza, la coerenza e l'affidabilità dell'informativa finanziaria delle società quotate in borsa negli Stati Uniti. Questi principi si basano principalmente sugli U.S. Generally Accepted Accounting Principles (U.S. GAAP), sviluppati dal Financial Accounting Standards Board (FASB). Essi costituiscono il quadro di riferimento per la preparazione dei bilanci che soddisfano i requisiti normativi della SEC.

  • Principio di regolarità: Aderenza alle norme e ai regolamenti stabiliti.
  • Principio di coerenza: Applicazione uniforme dei metodi contabili nel tempo.
  • Principio di sincerità: rappresentazione onesta dei bilanci.
  • Principio della permanenza dei metodi: Coerenza dei metodi contabili ai fini della comparabilità.
  • Principio di non compensazione: Piena divulgazione dei risultati finanziari senza compensare i debiti con i ricavi.
  • Principio di prudenza: Rappresentazione prudente dei risultati finanziari.
  • Principio di continuità: Presupposto della continuità delle operazioni commerciali.
  • Principio di periodicità: Rendicontazione dei risultati finanziari in periodi definiti.
  • Principio di rilevanza: Divulgazione di tutte le informazioni finanziarie rilevanti.
  • Principio della massima buona fede: Garantire l'integrità dell'informativa finanziaria.

Importanza degli standard SEC

Allineandosi ai GAAP statunitensi, i principi contabili della SEC forniscono un quadro solido per l'informativa finanziaria. Garantiscono che le società presentino una visione accurata e corretta dei loro risultati e delle loro condizioni finanziarie, il che è fondamentale per la fiducia degli investitori, l'efficienza del mercato e la conformità alle normative.

Oltre a far rispettare questi principi, la SEC controlla le società per assicurarne l'osservanza e può intraprendere azioni correttive, comprese sanzioni, in caso di violazioni. La comprensione di questi principi è fondamentale per le organizzazioni per mantenere la credibilità ed evitare ripercussioni legali. Nel corso degli anni si sono verificati molti casi di aziende che hanno violato questi principi. Tra gli esempi più recenti di violazioni si possono citare la multa di 3 milioni di dollari che Celsius Holdings dovrà pagare nel 2025 per aver contabilizzato in modo improprio i premi basati su azioni, la sanzione di 45 milioni di dollari che UPS dovrà pagare nel 2024 per aver valutato in modo errato la sua divisione merci e la multa di 14,5 milioni di dollari che Fluor Corporation dovrà pagare nel 2024 per aver commesso errori di contabilità. Questo non include casi passati come la multa di 10 milioni di dollari di EY nel 2021 e la sanzione di 6,2 milioni di dollari di KPMG nel 2017 per cattiva condotta nella revisione contabile.

Cosa sono i principi contabili SEC infografica

Rimanere al passo con i regolamenti SEC con Prophix

La comprensione delle normative SEC è fondamentale per mantenere la conformità e promuovere la fiducia degli investitori. Rimanendo informati sulle norme e sugli standard contabili della SEC, i team finanziari possono garantire la trasparenza ed evitare sanzioni. Prophix può aiutare le organizzazioni a semplificare le attività di conformità e ad adattarsi all'evoluzione del panorama normativo.

Scoprite come Prophix può aiutarvi oggi stesso con la conformità alla SEC.