Scarica il whitepaper di BPM Partners
Chiusura finanziaria: Un imperativo strategico per i moderni team finanziari
La chiusura finanziaria è più di una routine di conformità: è un imperativo strategico.
luglio 23, 2025La chiusura finanziaria è più di una routine di conformità: è un imperativo strategico. Circa il 50% dei team finanziari impiega più di sei giorni lavorativi per completare la chiusura di fine mese. E il tempo medio dedicato alla riconciliazione dei conti è di 20-50 ore al mese, spesso su 3-5 sistemi diversi.
Per un processo che si svolge ogni mese, trimestre e fine anno (quindi 17 volte all'anno!), queste inefficienze possono sottrarre tempo prezioso e distogliere l'attenzione dal lavoro strategico che porta avanti l'azienda.
La chiusura finanziaria è una serie di operazioni - riconciliazione dei conti, gestione intercompany e consolidamento finanziario - che i team finanziari eseguono alla fine di ogni periodo di riferimento. L'obiettivo? Garantire che tutte le transazioni finanziarie siano registrate con precisione, che i conti siano riconciliati e che i bilanci consolidati siano pronti per la revisione.
Prima di addentrarci nel processo di chiusura, è importante sottolineare il ruolo delle attività pre-close, come la contabilità del leasing e la gestione della cassa, e delle attività post-close, come la gestione delle informazioni. Queste attività fondamentali gettano le basi per una chiusura fluida ed efficiente.
Perché un processo di chiusura finanziaria strategico è importante
La chiusura finanziaria è spesso un processo manuale in più fasi e in più giorni, pieno di inefficienze. Ma non deve essere necessariamente così.
Se non si dà la priorità a un processo di chiusura senza attriti, si possono verificare:
- Problemi normativi e di conformità
- Decisioni sbagliate a causa di dati imprecisi
- Un'erosione della fiducia tra gli stakeholder
D'altro canto, un processo di chiusura efficiente - alimentato da un software di gestione delle performance finanziarie - offre i vantaggi dell'automazione, dell'integrazione dei dati e degli approfondimenti guidati dall'intelligenza artificiale. Dite addio ai fogli di calcolo siloidali, ai problemi di controllo delle versioni e alla mancata corrispondenza dei dati. Al contrario, otterrete:
- Reporting accurato per un processo decisionale sicuro
- Agilità strategica per adattarsi rapidamente
- Fiducia nei vostri numeri
I tre pilastri della chiusura finanziaria
Il processo di chiusura finanziaria poggia su tre pilastri fondamentali: riconciliazione dei conti, gestione intercompany e consolidamento finanziario. Ogni fase si basa su quella precedente, creando un flusso continuo dai dati grezzi alle informazioni utili. Analizziamo ogni pilastro in modo più dettagliato.
Riconciliazione dei conti: La base della chiusura finanziaria
La riconciliazione dei conti è spesso la fase più lunga del processo di chiusura. È sorprendente che il 94% dei team finanziari si affidi ancora a Excel per la chiusura di fine mese e che il 50% lo citi come la ragione principale dei ritardi. In media, i team dedicano 20-50 ore al mese alla sola riconciliazione, ovvero fino a sei giorni lavorativi interi.
I processi manuali non solo rallentano le operazioni, ma aumentano anche il rischio di errori. Utilizzando un software per la riconciliazione dei conti, i team finanziari possono snellire questa fase fondamentale e dare il via a una chiusura più rapida e accurata.
Vantaggi di un processo efficiente di riconciliazione dei conti
- Riduzione dei problemi e delle rielaborazioni: Centralizzare i dati in un'unica piattaforma per eliminare il caos dei fogli di calcolo non corrispondenti e la caccia manuale alle transazioni
- Convalida dei dati: La corrispondenza automatica delle transazioni individua errori, duplicati e transazioni mancanti prima che abbiano la possibilità di aggravarsi. Meno lavoro manuale, più precisione.
- Conformità e preparazione alle revisioni: Le strutture di conformità integrate garantiscono il rispetto dei requisiti normativi, riducendo al contempo i rilievi di audit e le sanzioni.
Gestione interaziendale: Il passo intermedio strategico
La gestione intercompany non è solo una fase intermedia, ma un punto di controllo strategico. Processi intercompany deboli possono far deragliare la riconciliazione e il consolidamento. Ma quando è ottimizzata, accelera l'intero processo di chiusura.
Molte organizzazioni hanno problemi di silos di dati, politiche incoerenti e flussi di lavoro manuali, che portano a inefficienze come calcoli ridondanti e transazioni non corrispondenti. Questo non include ulteriori problemi come
- Mancanza di standardizzazione tra le varie entità
- Problemi di conversione valutaria dovuti alla fluttuazione dei tassi di cambio
- Rischi di conformità normativa e fiscale
Vantaggi di un processo di gestione intercompany efficiente
- Accelerazione della chiusura: Automatizzare le riconciliazioni tra le entità ed eliminare le correzioni manuali vi farà risparmiare ore, se non giorni.
- Maggiore accuratezza: i flussi di lavoro standardizzati riducono le discrepanze e garantiscono dati puliti per il consolidamento.
- Migliore preparazione per la revisione contabile: I percorsi di revisione trasparenti e i saldi riconciliati rendono le revisioni contabili più agevoli e meno dispendiose in termini di tempo.
- Garantire la conformità globale: Rispettate le leggi fiscali locali, i GAAP e gli IFRS grazie alla reportistica di conformità integrata.
Consolidamento finanziario: Il passo finale
Il consolidamento finanziario è il momento in cui tutto si riunisce. Questa fase trasforma i dati in una visione unica e accurata delle prestazioni finanziarie, fornendo il quadro generale di cui hanno bisogno gli stakeholder.
Tuttavia, i ritardi nel consolidamento possono creare colli di bottiglia che ritardano l'intero processo di chiusura. Problemi come le entità multiple, le valute e le regolazioni manuali possono portare a imprecisioni e a costi operativi più elevati. Un processo di consolidamento automatizzato e ben strutturato può ridurre i giorni di chiusura e migliorare l'accuratezza.
Vantaggi di un processo di consolidamento e reporting finanziario efficiente
- Eliminazione delle transazioni intercompany: Automatizzare le eliminazioni per evitare di sovrastimare ricavi, spese o attività.
- Garantire la conformità: Gli standard integrati per GAAP e IFRS riducono il rischio di errori e non conformità.
- Supporto per un migliore processo decisionale: Rapporti consolidati accurati danno agli stakeholder la fiducia necessaria per prendere decisioni informate.
Una chiusura più intelligente e veloce è a portata di mano
Il processo di chiusura finanziaria - riconciliazione dei conti, gestione intercompany e consolidamento finanziario - è una routine fondamentale per i team finanziari. Ogni fase si basa sull'accuratezza e sull'efficienza di quella precedente, rendendo essenziale l'ottimizzazione dell'intero flusso di lavoro.
Con un software di gestione delle prestazioni finanziarie, è possibile trasformare il processo di chiusura in un vantaggio strategico. L'automazione, l'intelligenza artificiale e l'integrazione dei dati sono solo alcuni degli elementi che permetteranno al vostro team finanziario di chiudere in modo più intelligente e veloce.
Siete pronti a fare il primo passo?
The Next-Gen Finance Team's Guide to a Faster, Smarter Close è il vostro progetto in tre fasi per cambiare il modo in cui chiudete i libri contabili e andare oltre lo status quo per fornire più valore.
La guida per una chiusura più veloce e più intelligente
Approfondimenti per i leader finanziari della prossima generazione
Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.