Navigare nelle finanze della propria azienda senza comprendere il ciclo di conversione del contante è come cercare di navigare su una nave senza bussola. È fondamentale, ma spesso viene trascurato.

Questa guida spiega cos'è il ciclo di conversione del contante, perché è importante e fornisce quattro consigli pratici per migliorarlo, assicurando che il vostro viaggio finanziario sia fluido e redditizio.

Il Cash

Conversion

Cycle (CCC) è una metrica finanziaria chiave che le aziende utilizzano per misurare l'efficienza delle loro operazioni. È calcolato come la somma dei giorni di giacenza (DIO) e dei giorni di vendita (DSO), meno i giorni di pagamento (DPO). In altre parole, CCC = DIO + DSO - DPO. Questa formula aiuta le imprese a capire quanto tempo occorre per convertire gli investimenti in magazzino e altre risorse in flussi di cassa derivanti dalle vendite

.Che cosa misura il ciclo di conversione della liquidità?

Il ciclo di conversione del contante misura quanto tempo i dollari di un'azienda sono impegnati nella produzione e nella vendita del prodotto o del servizio, e quanto tempo ci vuole per convertirli in contanti ricevuti.

Ciò include la misurazione del numero di giorni necessari per trasformare l'inventario in vendite (DIO), il numero medio di giorni necessari per essere pagati da una vendita (DSO) e il numero di giorni necessari per pagare i fornitori (DPO).

Cosa ci dice il ciclo di conversione del contante?

Il ciclo di conversione del contante indica l'efficienza con cui l'azienda è in grado di spostare le scorte, e quindi il contante, all'interno dell'organizzazione, con conseguente impatto sulla redditività. Riflette l'intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui un'azienda paga in contanti per le scorte (o i costi di produzione) e il momento in cui riceve i contanti dai pagamenti dei clienti per quelle scorte, fornendo così indicazioni sull'efficienza operativa e sulla gestione del capitale circolante dell'azienda.

Il ciclo di conversione del contante fornisce indicazioni sulla liquidità dell'azienda, misurando l'efficienza operativa e l'efficacia del capitale circolante.

Che cos'è un buon ciclo di conversione di cassa?

Un "buon" ciclo di conversione dei contanti è il minor numero possibile di giorni che intercorrono tra la produzione del magazzino e la sua vendita e pagamento. Questa efficienza indica che un'azienda sta gestendo efficacemente l'inventario, i crediti e i debiti per convertire rapidamente gli investimenti in liquidità.

Per la maggior parte delle aziende, un ciclo di conversione di cassa medio di 30-45 giorni è l'ideale, ma può variare notevolmente a seconda del settore. Ad esempio, le industrie basate sui servizi possono avere un ciclo di conversione del contante più lungo in media, poiché non tengono le scorte come le aziende basate sui prodotti.

Le aziende con un ciclo di conversione del contante inferiore a 30 giorni sono incredibilmente efficienti nella produzione di prodotti, ma hanno anche un buon rapporto con i clienti e i fornitori. Tuttavia, un ciclo di conversione del contante molto breve potrebbe anche indicare pratiche aggressive di gestione del contante che non sono adatte a lungo termine.

Che cosa significa un ciclo di conversione del contante negativo?

Un ciclo di conversione di cassa negativo significa che un'azienda riesce a produrre e vendere le scorte più velocemente di quanto riesca a pagare i fornitori e le spese. In questo scenario, i vostri fornitori finanziano la vostra attività, poiché avete già venduto le scorte che non avete ancora pagato.

Tuttavia, se da un lato un CCC negativo può indicare una posizione forte in termini di flusso di cassa e di efficienza operativa, dall'altro richiede una gestione attenta. Le aziende devono assicurarsi di mantenere buoni rapporti con i propri fornitori per sostenere condizioni di pagamento favorevoli e devono gestire i propri flussi di cassa in modo prudente per evitare potenziali problemi di liquidità in caso di allungamento imprevisto del ciclo di vendita o di modifica delle condizioni dei fornitori.

Come calcolare il ciclo di conversione del contante

Con una spiegazione dettagliata del ciclo di conversione del contante, è possibile iniziare a raccogliere i dati necessari per calcolare la metrica di conversione del contante.

Prima di calcolare il ciclo di conversione del contante, è necessario determinare il periodo per il quale si desidera effettuare il calcolo (ad esempio, per il trimestre o per l'anno). Dovrete inoltre compilare i dati del vostro bilancio, tra cui:

  • Costi delle merci vendute (COGS)
  • Valori delle scorte
  • Crediti commerciali
  • Debiti

Quindi, utilizzando questi dati, è possibile iniziare a calcolare le tre metriche che compongono il ciclo di conversione del contante:

  • Giorni di giacenza (DIO): È il numero medio di giorni necessari a un'azienda per trasformare il proprio inventario in vendite. Un DIO più basso indica che un'azienda è in grado di convertire il proprio inventario in vendite più rapidamente.
  • Giorni di vendita in sospeso (DSO): Misura il numero medio di giorni necessari a un'azienda per incassare il pagamento dopo aver effettuato una vendita. Un DSO più basso è preferibile perché significa che l'azienda incassa i pagamenti più velocemente.
  • Giorni di pagamento in sospeso (DPO): Rappresenta il numero medio di giorni che un'azienda impiega per pagare i propri fornitori. Un DPO più alto è vantaggioso fino a un certo punto, perché significa che l'azienda conserva più a lungo la liquidità, che potrebbe essere utilizzata per altre esigenze operative o per investimenti.

Formula del ciclo di conversione della liquidità

Per calcolare DIO, DSO e DPO si possono utilizzare le seguenti formule:

  • DIO = (Inventario finale / COGS) * 365 (o il numero di giorni nel periodo analizzato)
  • DSO = (Crediti finali / Totale vendite a credito) * 365 (di nuovo, i giorni del periodo)
  • DPO = (Conti fornitori finali / COGS) * 365

Quindi, per calcolare il ciclo di conversione del contante, utilizzare questa formula:

  • CCC = DIO + DSO - DPO

Questa formula fornisce una visione completa del flusso di cassa di un'azienda, dall'acquisto delle scorte all'incasso dei proventi delle vendite, dopo aver pagato i fornitori. Un CCC più breve è generalmente considerato positivo perché indica che un'azienda è in grado di liberare rapidamente la liquidità legata alle operazioni, rendendola disponibile per ulteriori investimenti o per aumentare la liquidità.

Infografica: Formula del ciclo di conversione del denaro

4 consigli per migliorare il ciclo di conversione dei contanti

Con le metriche in mano, potete utilizzare i quattro consigli che seguono per migliorare il vostro ciclo di conversione dei contanti:

Ottimizzare la gestione delle scorte

Monitorando attentamente i livelli di inventario e allineandoli alla domanda effettiva di vendite, è possibile evitare le insidie di un eccesso di scorte. Questo accurato bilanciamento garantisce che non stiate bloccando la liquidità in scorte invendute, riducendo in ultima analisi la componente dei giorni di giacenza (Days Inventory Outstanding, DIO) del vostro ciclo di conversione del contante. Gestire le scorte in modo efficace significa rispondere alle richieste del mercato, ridurre al minimo i costi di stoccaggio non necessari e liberare capitale per altri investimenti orientati alla crescita.

Mantenere una linea di comunicazione aperta tra vendite e finanza

Il monitoraggio regolare delle scorte e delle vendite corrispondenti può migliorare la comunicazione tra il reparto vendite e il team finanziario. Grazie alla visibilità sulla redditività, il team di vendita può aiutare il reparto finanziario a perfezionare le previsioni di vendita e di magazzino, a fornire informazioni sul comportamento dei clienti e sui modelli di pagamento, a identificare le opportunità di negoziare condizioni migliori con i fornitori, a fissare obiettivi di vendita realistici e a monitorare da vicino le prestazioni rispetto a tali obiettivi.

Essere proattivi

Automatizzando la riscossione dei pagamenti e l'invio delle fatture come parte del processo di conversione del contante, potete essere più proattivi nel monitorare i vostri crediti e i vostri debiti. Una frequente previsione dell'inventario e delle vendite può anche aiutarvi a tenere sotto controllo la redditività dell'azienda, consentendovi di adeguarvi se necessario.

Utilizzare un software per il flusso di cassa

Forse il consiglio più utile per migliorare il ciclo di conversione dei contanti è l'utilizzo di un software per i flussi di cassa. Centralizzando i dati in un unico luogo e automatizzando i processi ricorrenti, è possibile monitorare facilmente il flusso di cassa in tempo reale, semplificare l'elaborazione delle fatture e dei pagamenti e migliorare la gestione dell'inventario. Questo non solo aumenta la visibilità finanziaria, ma consente anche di prendere decisioni più rapide e di ottimizzare i crediti e i debiti.

Infografica: 4 modi per migliorare il ciclo di conversione del denaro

Come il software per i flussi di cassa può aiutarvi a migliorare il vostro ciclo di conversione dei contanti

Prophix One, una piattaforma per le prestazioni finanziarie, offre un percorso diretto per la gestione e l'ottimizzazione del ciclo di conversione del contante attraverso una precisa pianificazione dei flussi di cassa. Grazie alla capacità di automatizzare e regolare i flussi di cassa in entrata e in uscita, è possibile ottenere informazioni immediate sulla propria salute finanziaria, supportando un processo decisionale proattivo.

La nostra piattaforma semplifica il monitoraggio, assicurando che le decisioni siano prese sulla base dei dati più aggiornati e accurati disponibili. I report visivi e gli approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale consentono di individuare tempestivamente le potenziali interruzioni dei flussi di cassa, consentendovi di agire rapidamente e di evitare le battute d'arresto.

Facilitando la pianificazione pluriennale, Prophix One vi aiuta a mettere a punto le vostre strategie di gestione della liquidità, assicurando che sia le esigenze immediate che gli obiettivi a lungo termine siano raggiunti con sicurezza. Migliorate il vostro ciclo di conversione dei contanti con Prophix One e mantenete la vostra attività efficiente ed efficace.

Conclusione: Come pianificare il flusso di cassa con precisione e agilità

La padronanza del ciclo di conversione del contante è fondamentale per migliorare l'agilità e la stabilità finanziaria dell'azienda.

Abbiamo analizzato la sua importanza, come valutare un buon ciclo di conversione del contante, i metodi di calcolo e fornito suggerimenti per migliorarlo. L'implementazione di queste strategie garantirà che il flusso di cassa sia gestito con precisione e agilità, posizionando l'azienda per una crescita e un successo sostenuti.