Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
Come i team di finanza edile possono migliorare la gestione del capitale circolante
Scoprite come la gestione del capitale circolante nel finanziamento delle costruzioni consente di mantenere i progetti in linea e il flusso di cassa costante.
maggio 27, 2025Nel settore delle costruzioni, gestire il capitale circolante non significa solo tenere accese le luci. Si tratta di mantenere i lavori in movimento. Con cicli di pagamento imprevedibili, costi iniziali elevati e margini ridotti al minimo, la liquidità può scomparire rapidamente.
Scopriamo come FP&A Plus aiuta i team finanziari del settore edile a mantenere il controllo e il vantaggio.
Che cos'è la gestione del capitale circolante nel settore delle costruzioni?
La gestione del capitale circolante per i team finanziari del settore edile significa bilanciare i flussi di cassa in entrata e in uscita tra più lavori, fornitori e tempistiche. Si tratta di gestire con attenzione i crediti, i debiti e le spese relative al progetto per garantire una liquidità sufficiente a finanziare le operazioni, pagare i subappaltatori e coprire i materiali senza sforare. Nel settore delle costruzioni, i ritardi e le trattenute rendono questo aspetto particolarmente complesso, richiedendo una pianificazione proattiva e una visibilità in tempo reale.
Perché la gestione del capitale circolante è importante per i team di finanziamento delle costruzioni?
Senza una soluzione FP&A come FP&A Plus, la gestione del capitale circolante nel settore delle costruzioni può essere un continuo gioco di prestigio. I team finanziari si affidano a report obsoleti, a fogli di calcolo scollegati e all'istinto per prevedere quando arriverà la liquidità. O peggio, quando potrebbe scarseggiare. I tempi dei crediti, dei debiti e dei costi dei lavori sono difficili da sincronizzare e questo rende difficile pianificare con sicurezza. Un ritardo o un pagamento imprevisto potrebbero ripercuotersi su più progetti e mettere a rischio l'intera tempistica.
Con FP&A Plus, invece, i team finanziari del settore edile ottengono una visibilità in tempo reale sui fattori che determinano i flussi di cassa dell'azienda, con una granularità di gran lunga superiore a quella consentita dagli strumenti tradizionali.
Ora i team di finanza edile possono prevedere i flussi in entrata e in uscita non solo per commessa, ma anche per fornitore, fase, codice di costo o termine di pagamento. Questo livello di dettaglio consente di modellare diversi scenari, di adeguare proattivamente i piani e di dare priorità ai pagamenti in base all'impatto maggiore. Invece di reagire alla crisi dei flussi di cassa, si può anticipare, proteggendo la liquidità, mantenendo i pagamenti per le squadre e i fornitori e assicurando che ogni progetto rimanga in linea con i tempi.
In che modo FP&A Plus supporta la gestione del capitale circolante nel settore delle costruzioni?
Previsione del flusso di cassa tra i vari lavori
Gli ERP offrono in genere rapporti di cassa statici o una visibilità limitata ai singoli progetti. FP&A Plus consente di prevedere i flussi di cassa in entrata e in uscita a livello granulare: per progetto, fornitore, contratto o tipo di costo. Ora potete vedere come un credito ritardato o un ordine di modifica su un lavoro influisce sulla vostra capacità di finanziarne un altro, aiutandovi a gestire la liquidità nell'intero portafoglio progetti, non solo nel bilancio.
Pianificazione AR/AP integrata con il contesto operativo
Diversamente dai moduli ERP che gestiscono le spese di gestione e di pagamento in modo isolato, FP&A Plus collega i piani di fatturazione, le trattenute, i termini di pagamento e le tempistiche dei fornitori direttamente ai vostri modelli finanziari. È possibile vedere come un ritardo nei pagamenti da parte di un cliente influisca sulla capacità di pagare i subappaltatori, ordinare i materiali o raggiungere le tappe fondamentali della costruzione. Questa visione connessa aiuta i team di finanza edile a definire le priorità di pagamento in modo strategico e a negoziare in modo più efficace con i fornitori e i clienti.
Modellazione di scenari per le ipotesi del mondo reale
Raramente le costruzioni vanno secondo i piani. FP&A Plus consente di testare in tempo reale diversi scenari di flusso di cassa, come un cliente che ritarda il pagamento di 60 giorni, un'importante modifica del subappaltatore o l'aumento dei costi dei materiali dovuto all'incertezza delle tariffe. FP&A Plus mostra l'impatto di questi cambiamenti sulla posizione del capitale circolante, sui programmi dei progetti e sulla redditività del portafoglio lavori. Questo livello di visione proattiva, alimentato da dati collegati tra finanza e operazioni, è qualcosa che gli ERP e gli strumenti puntuali non possono fornire senza lavoro manuale e modelli scollegati.
Perché dovreste iniziare a monitorare la gestione del capitale circolante con FP&A Plus oggi stesso
Ora potete prendere il controllo del capitale circolante con FP&A Plus. Nel settore delle costruzioni, il capitale circolante può rendere un progetto impossibile. E gli strumenti tradizionali non sono in grado di gestire questa complessità.
FP&A Plus offre ai team finanziari del settore edile la visione, la flessibilità e il controllo di cui hanno bisogno per pianificare il flusso di cassa con sicurezza. Dalle previsioni AR/AP granulari alla modellazione di scenari e alla visibilità a livello di progetto, va ben oltre quanto possono offrire gli ERP o le soluzioni puntuali.
Con FP&A Plus, non vi limitate a tenere traccia della liquidità. La gestite attivamente per ogni lavoro, fornitore e tempistica.
Registratevi per il Coffee Talk sulla gestione del capitale circolante.