Il settore finanziario sta entrando in una rivoluzione della produttività e l'IA è in prima linea.

Secondo la 2025 BPM Pulse Survey, il 52% dei team finanziari sta già sperimentando o utilizzando l'IA, con l'adozione più forte nella pianificazione, nelle previsioni e nella reportistica. La maggior parte di essi si concentra sull'automazione e sull'apprendimento automatico, con una sperimentazione iniziale dell'IA generativa per accelerare gli approfondimenti e ridurre l'impegno manuale in questi processi.

Il nostro nuovo rapporto, AI Evolution in Finance Drives a Productivity Revolution, creato in collaborazione con BPM Partners, esplora cosa c'è dietro questa accelerazione e cosa ci aspetta. I risultati rivelano un cambiamento silenzioso che sta già rimodellando la finanza dall'interno.

Il risultato? L'intelligenza artificiale non solo ha cambiato il modo in cui lavoriamo, ma sta anche cambiando ciò che siamo in grado di fare

Scaricate il whitepaper per scoprire come i CFO e i responsabili FP&A utilizzano l'IA agenziale e vedono un ROI misurabile.

L'intelligenza artificiale nella finanza: Dalla previsione all'autonomia

L'IA in finanza ha fatto rapidi progressi:

  1. In primo luogo, ha migliorato la precisione, aiutando i team a prevedere le tendenze e a pianificare con sicurezza.
  2. Poi ha accelerato l'accesso agli approfondimenti, rendendo le informazioni più veloci da trovare e più facili da usare.
  3. Ora si sta espandendo ai sistemi che agiscono e imparano attraverso i flussi di lavoro.

L'IA ha creato un cambiamento che sta modificando il modo in cui la finanza opera giorno per giorno. Immaginate una previsione che si aggiorna nel momento in cui arrivano nuovi dati. Oppure un processo di chiusura che si svolge senza attendere un'attivazione manuale. Queste funzionalità sono già in fase di sperimentazione da parte degli early adopters.

Il rapporto di BPM Partners mostra come questi primi successi stiano creando un nuovo tipo di produttività. Un tipo di produttività che unisce efficienza e lungimiranza.

Il vero divario e l'opportunità dell'IA nella finanza

Mentre più della metà dei team finanziari sta già sperimentando l'IA, solo una piccola parte ha una roadmap strutturata per scalarla in modo efficace. È questo il divario che la ricerca di BPM mette a fuoco, ed è qui che si trova la vera opportunità.

AI Evolution in Finance Drives a Productivity Revolution rivela come i team più importanti stiano superando i periodi di prova per implementare strumenti che garantiscono risultati misurabili: cicli più rapidi, maggiore accuratezza e maggiore capacità di pianificazione e strategia. Si tratta inoltre di una delle prime risorse del settore a definire il concetto di "AI responsabile"in ambito finanziario, dalla governance dei dati alla spiegabilità.

Cosa contiene il whitepaper:

  • Parametri di riferimento e analisi del ROI dal sondaggio BPM Pulse 2025
  • Esempi reali di automazione che migliorano l'accuratezza e la velocità
  • Un quadro di riferimento per l'implementazione responsabile dell'IA nei team finanziari
  • Uno sguardo in avanti su ciò che i CFO si aspettano nei prossimi cinque anni

L'insieme di queste informazioni rende il whitepaper una lettura obbligata per tutti i team finanziari che stanno pianificando la prossima fase di adozione dell'IA.