Perché la necessità di integrare il consolidamento civilistico e il reporting gestionale in un unico sistema? La maggior parte dei gruppi internazionali ha già fatto i primi passi per unificare il consolidamento civilistico e il reporting. Ma per coloro che non l'hanno ancora fatto, questo blog post analizzerà i perché e i percome, con la consulenza di Benjamin Steadman, Senior Manager, CFO Services, Deloitte Consulting.

Uno dei maggiori vantaggi dell'unificazione di questo processo è la razionalizzazione della produzione di informazioni finanziarie, che si traduce in tempi più rapidi e in una maggiore qualità delle informazioni finanziarie, con una notevole riduzione degli sforzi e dei costi. C'è anche un altro vantaggio invisibile: un dipartimento finanziario in grado di presentare i risultati in tempo garantisce processi rapidi ed efficienti.

Per prima cosa, analizziamo i contro

I nostri team intervengono spesso quando si tratta di implementare progetti di unificazione e notiamo che esistono diversi tipi di fattori scatenanti per avviare questo processo. Vediamo le tre situazioni principali:

  1. Il direttore finanziario del gruppo si trova di fronte a una crescente richiesta di informazioni finanziarie e operative, provenienti dal team di gestione, dai manager operativi, dagli stakeholder, dalle banche o dalle istituzioni di regolamentazione. Per questo motivo il gruppo deve presentare più informazioni di alta qualità e con scadenze più brevi. Oltre al reporting normativo, i gruppi optano più spesso per il reporting mensile, perché risponde maggiormente alla reattività richiesta ai team operativi che devono prendere decisioni in un ambiente in continuo cambiamento.
  2. Il responsabile finanziario deve fornire più tipi di reporting: reporting fiscale, previsioni, flussi di cassa, reporting gestionale, mentre un processo non unificato porta a un maggior numero di inserimenti manuali e a pesanti riconciliazioni per garantire la coerenza dei dati. Inoltre, l'architettura tecnica sta diventando troppo complessa per essere adattata in tempi brevi.
  3. Il sistema informativo del gruppo non è più preciso. Il gruppo si è evoluto negli ultimi mesi/anni e il sistema non si è evoluto con questi cambiamenti. Il sistema informativo sta diventando un vincolo per i team finanziari: il sistema non si evolve con il gruppo, è necessario utilizzare sistemi diversi uno accanto all'altro per fornire le informazioni richieste, l'architettura è difficile da mantenere (versioni) e presenta problemi di prestazioni. Il rischio per il direttore finanziario è di non essere in grado di fornire le informazioni richieste nei tempi previsti.

I punti precedenti mostrano perché i gruppi scelgono di unificare i diversi processi. Ma quali sono i vantaggi concreti?

Vediamo i pro

L'obiettivo finale dell'unificazione del consolidamento civilistico e del reporting gestionale è quello di aumentare l'efficienza dei team finanziari. Inoltre, il controllo interno sarà incrementato e i tempi di chiusura ridotti.

Ecco alcuni dei vantaggi:

  • Si ottiene una migliore qualità delle informazioni perché provengono da un'unica fonte di informazione affidabile
  • Le informazioni si basano sulle stesse ipotesi e sulla stessa metodologia, il che significa che gli indicatori finanziari sono più coerenti
  • Le informazioni sono disponibili in un unico canale per l'adeguamento e la produzione dei bilanci.
  • Questo processo si traduce in meno convalide, meno transazioni intercompany e tutte le informazioni possono essere reperite in un'unica soluzione
  • Un'opportunità per regolare le informazioni interne e riunire diversi team
  • Un team più unificato garantisce l'equilibrio dei compiti annuali ed evita i picchi di attività
  • Riduzione dell'impegno: le voci inutili vengono sostituite da un'unica voce e da dati più precisi
  • L'impegno che il gruppo richiede alle sue entità è più snello e meno ridondante
  • L'utilizzo di un unico strumento informatico riduce i costi di licenza e manutenzione.

Questa unificazione significa anche

  • Più coerenza nella richiesta alle entità del gruppo: le entità hanno un unico interlocutore a cui riferire le informazioni
  • Una volta unificato il team, è necessario fare un solo report ai team operativi e alla direzione (informazioni più coerenti e più semplici da analizzare)
  • Il gruppo beneficia di un unico team per la produzione e l'analisi dei dati riportati
  • Il ruolo del CFO come partner aziendale sarà rafforzato.

I vantaggi sono evidenti e la decisione di adottare un sistema unificato è una scelta strutturale per il gruppo.