Il rendiconto dei flussi di cassa è un documento finanziario che mostra i movimenti di cassa in entrata e in uscita da un'azienda in un determinato periodo. Copre i flussi in entrata e in uscita, aiutando gli stakeholder a comprendere la liquidità e la salute finanziaria di un'azienda. Inoltre, i rendiconti dei flussi di cassa possono essere utilizzati nel tempo per creare previsioni di cassa. Una solida comprensione della situazione di cassa di un'azienda e previsioni affidabili sono entrambe fondamentali per prendere decisioni strategiche.

Esistono due metodi per generare i rendiconti dei flussi di cassa: diretto e indiretto. Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi. Conoscere i punti di forza del metodo diretto e di quello indiretto consentirà ai team finanziari e contabili di utilizzare lo strumento giusto per il lavoro giusto e di sfruttare ciò che ciascun metodo sa fare meglio.

Che cos'è un rendiconto dei flussi di cassa?

Nella contabilità finanziaria, il rendiconto dei flussi di cassa presenta le variazioni delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti dovute alle variazioni dei conti e dei ricavi associati. Un rendiconto dei flussi di cassa identifica la fonte della liquidità e descrive come è stata utilizzata in un determinato periodo. Questi rendiconti saranno spesso utilizzati per la stesura di relazioni, per il processo decisionale interno e per le previsioni, il che significa che è essenziale disporre di dati finanziari affidabili e accurati nel rendiconto dei flussi di cassa.

Flusso di cassa da attività operative

Il flusso di cassa operativo (OCF) rappresenta la seguente formula:

Utile netto + Spese non monetarie - Aumento del capitale circolante = Flusso di cassa operativo

L'OCF è la liquidità generata dalle normali attività e operazioni commerciali in un determinato periodo di tempo. È uno dei calcoli chiave che gli analisti FP&A utilizzano per determinare la redditività di un'azienda.

Flusso di cassa da attività di investimento

Il flusso di cassa da attività di investimento (CFI) è la variazione combinata della liquidità dovuta a perdite e guadagni legati agli investimenti effettuati da un'azienda. Questi includono l'investimento e la vendita di titoli o attività. Il CFI viene calcolato con questa formula:

Spese di capitale (o Capex) + Acquisto di investimenti a lungo termine + Acquisizioni aziendali - Disinvestimenti = Flusso di cassa da investimenti

Ciascuna di queste voci, ad eccezione dei disinvestimenti, dovrebbe avere un valore negativo . Per la maggior parte delle organizzazioni questo, soprattutto il Capex, sarà il maggior flusso di cassa in uscita per l'azienda.

Flusso di cassa da attività di finanziamento

Il flusso di cassa da attività di finanziamento (CFF) è il movimento di denaro tra i proprietari, gli investitori, i creditori e l'azienda. Include il debito, le azioni e i dividendi. Il CFF è rappresentato da questa formula:

Emissione/riacquisto di capitale proprio + Emissione/riacquisto di debito + Pagamento di dividendi = Flusso di cassa da finanziamento = CFF

Alla terza parte possono essere aggiunte altre voci. Alcuni investitori potrebbero prestare maggiore attenzione a queste dichiarazioni. Sebbene possano apparire positivi per il flusso di cassa, ciò potrebbe anche indicare che l'azienda non sta generando sufficiente liquidità da sola e si sta appoggiando troppo ai finanziamenti.

Rendiconto finanziario proforma

Un rendiconto dei flussi di cassa proforma è un rapporto previsionale che utilizza i dati finanziari disponibili per proiettare il flusso di cassa previsto di un'azienda. Questi prospetti presentano le spese e gli investimenti futuri previsti o pianificati. Sono spesso utilizzati da startup e nuove imprese per consolidare e comunicare i piani agli stakeholder e ai potenziali investitori. Un rendiconto dei flussi di cassa proforma può essere creato con il metodo diretto o indiretto, a seconda degli obiettivi, dell'ambito e dei dati finanziari disponibili.

Infografica: formule dei flussi di cassa

Flusso di cassa diretto e indiretto

Esistono due modi per preparare i rendiconti dei flussi di cassa: diretto e indiretto. In genere, le aziende più grandi, con una contabilità e una rendicontazione più complesse, utilizzano il metodo indiretto per motivi di efficienza, mentre le aziende più piccole utilizzano il metodo diretto perché è più semplice.

Flusso di cassa diretto

Nel metodo diretto, tutte le transazioni di cassa vengono registrate direttamente. Tutti i movimenti di cassa, sia in entrata che in uscita, vengono combinati per creare il rendiconto. Questa operazione diventa molto laboriosa con l'aumentare del numero di transazioni. Tuttavia, nonostante lo sforzo supplementare, il rendiconto risultante fornisce dettagli facilmente comprensibili sul flusso di cassa di un'azienda.

Flusso di cassa indiretto

Questo metodo parte dall'utile netto e lo aggiusta per le variazioni nei conti di cassa. Si parte dall'utile netto del conto economico, rettificato per le transazioni non monetarie e le variazioni del capitale circolante. Questo metodo non utilizza gli incassi per i suoi risultati, quindi non è necessario elencare tutte le singole transazioni. Poiché non è necessario elencare tutte le transazioni in contanti, questo metodo è molto più veloce per gestire i conti di grandi dimensioni.

Questa è una rapida panoramica del metodo diretto e indiretto per il flusso di cassa. Entriamo nei dettagli.

Che cos'è il metodo dei flussi di cassa indiretti?

Il metodo dei flussi di cassa indiretti parte dall'utile netto dell'organizzazione e rettifica tale importo per eventuali transazioni non monetarie avvenute in un determinato periodo.

Vantaggi del metodo indiretto

  • I rendiconti dei flussi di cassa indiretti sono più veloci e facili da calcolare perché non richiedono che tutte le transazioni di cassa siano tracciate e incluse singolarmente.
  • Questa rapidità rende il metodo indiretto più appropriato per le organizzazioni di grandi dimensioni con rendiconti frequenti, o dove tracciare accuratamente ogni transazione può essere proibitivo.
  • Rispetta i GAAP (Generally Accepted Accounting Principles)
  • È facilmente calcolabile dalla contabilità generale dell'azienda.
  • Utilizza il metodo di contabilità per competenza, che probabilmente è già in uso in altri processi contabili e finanziari dell'organizzazione.
  • Lariconciliazione, richiesta dal FASB per il reporting, viene generata con questo metodo.
  • Minore chiarezza e dettaglio per le singole transazioni di cassa.

Svantaggi del metodo indiretto

  • Minore chiarezza e dettaglio per le singole transazioni di cassa.

Che cos'è il metodo dei flussi di cassa diretti?

Il metodo diretto dei flussi di cassa, noto anche come metodo del conto economico, si basa sugli effettivi flussi di cassa in entrata e in uscita derivanti dalle attività dell'azienda. Questo metodo registra i contanti che entrano dai clienti o escono per pagare le spese. Fornisce una visione più dettagliata dell'attività di cassa di un'azienda rispetto al metodo indiretto.

Questo metodo presenta vantaggi e svantaggi. In breve, il vantaggio principale consiste nel fornire una visione dettagliata del flusso di cassa effettivo, con ogni singola transazione chiaramente elencata e identificata. Tuttavia, lo svantaggio principale è che questo livello di tracciabilità diventa difficile da mantenere con precisione su scala. Anche l'aggregazione di tutte le transazioni e la loro revisione per il rendiconto finale possono richiedere molto tempo.

Complessità del metodo del flusso di cassa diretto

Questo metodo non è efficiente per la maggior parte delle organizzazioni. Il metodo indiretto è spesso preferibile perché è più veloce e corrisponde al sistema di contabilità per competenza che è probabilmente in uso altrove nell'organizzazione.

La contabilità per competenza registra le vendite quando vengono effettuate e se il pagamento è stato ricevuto. Ciò rende difficile tracciare le transazioni di cassa effettive, poiché i pagamenti devono essere riconciliati con le fatture a posteriori. Inoltre, il Financial Accounting Standards Board (FASB) richiede un rapporto di riconciliazione accanto al metodo diretto. Questo rapporto rettifica l'utile netto per le voci non monetarie e le variazioni nei conti di bilancio, aggiungendo ulteriore lavoro. Questa riconciliazione viene effettuata nell'ambito del metodo indiretto.

Per molte organizzazioni, i vantaggi del metodo diretto e il miglioramento dei dettagli e della chiarezza del rendiconto finale passano in secondo piano rispetto al tempo, al lavoro e al reporting aggiuntivi necessari.

Vantaggi del metodo diretto

  • Fornisce un quadro più chiaro e dettagliato del flusso di cassa derivante dalle attività operative.
  • È più facile da capire per l'utente finale perché mostra le effettive transazioni di cassa e non un'estrapolazione.
  • È accettato dai GAAP.

Svantaggi del metodo diretto

  • Il calcolo è impegnativo e richiede molto tempo.
  • È necessario generare riconciliazioni supplementari per la rendicontazione e la verifica.
  • Impraticabile per molte organizzazioni.

Esempio di metodo del flusso di cassa indiretto

Ecco un rapido esempio del metodo dei flussi di cassa indiretti. Tenete presente che potrebbero essere necessari altri passaggi in base ai requisiti contabili o di rendicontazione della vostra organizzazione o del vostro settore.

Fase 1: Utile netto e rettifica delle spese non monetarie

Iniziare con l'utile netto del periodo, ovvero il totale delle entrate meno le spese, i costi operativi e le imposte. Rettificare il reddito netto per le spese non monetarie.

Fase 2: rettifica delle attività

Facendo riferimento allo stato patrimoniale, aggiustate l'utile netto per le variazioni delle attività come i crediti, i contanti, gli immobili, l'inventario e le scorte. Gli aumenti delle attività diverse dalla liquidità riducono il flusso di cassa, mentre le diminuzioni di queste attività lo aumentano.

Fase 3: rettifica delle passività

Rettificare l'utile netto per le variazioni delle passività, come i debiti, le spese e i debiti. L'estinzione delle passività riduce il flusso di cassa, mentre l'assunzione di ulteriori passività può aumentare o mantenere il flusso di cassa.

Fase 4: Includere il flusso di cassa da investimenti e finanziamenti

Aggiungete i flussi di cassa derivanti da attività di investimento (ad esempio, acquisto/vendita di immobili o attrezzature) e da attività di finanziamento (ad esempio, rimborso di debiti, vendita di azioni). La variazione netta del flusso di cassa è la somma dei flussi di cassa derivanti dalle attività operative, di investimento e di finanziamento.

Per un eccellente video di spiegazione del metodo indiretto, consigliamo il video di Accounting Stuff sul metodo indiretto dei rendiconti dei flussi di cassa.

Esempio di metodo del flusso di cassa diretto

Ecco come si presenta il metodo del flusso di cassa diretto per una piccola impresa. Questo metodo funziona meglio su scale più piccole, dove le entrate necessarie sono facilmente accessibili e abbastanza poche da poter essere contabilizzate rapidamente.

Incassi:

Contanti dalle vendite: 20.000 dollari

Interessi ricevuti: 200 dollari

Totale entrate in contanti: 20.200 dollari

Pagamenti in contanti:

Pagamenti ai fornitori: $8.000

Stipendi e salari: $4.000

Affitto: $2.000

Utenze: 500 dollari

Spese di marketing: $300

Riparazioni: 200 dollari

Totale pagamenti in contanti: $15,000

Flusso di cassa netto da attività operative:

Totale entrate di cassa: 20.200 dollari

Totale pagamenti in contanti: $15,000

Flusso di cassa netto da attività operative: $20.200 - $15.000 = $5.200

Errori comuni nei rendiconti finanziari

La creazione di un rendiconto finanziario può essere impegnativa e ci sono diversi problemi comuni che si possono incontrare. Ecco dieci degli errori più comuni commessi nei rendiconti finanziari:

  • Classificazione errata: L'errata classificazione dei flussi di cassa tra attività operative, di investimento e di finanziamento può distorcere il rendiconto e indurre in errore chi lo utilizza per le previsioni e le decisioni.
  • Omissione di operazioni non in contanti: La mancata contabilizzazione di operazioni non monetarie, come l'ammortamento e la svalutazione, comporta rettifiche imprecise dell'utile netto.
  • Differenze temporali: L'errata corrispondenza dei flussi di cassa al corretto periodo di rendicontazione comporta errori nel rendiconto dei flussi di cassa.
  • Raccolta dati incompleta: La mancanza o l'incompletezza dei dati relativi agli incassi e ai pagamenti può determinare un rendiconto finanziario incompleto, soprattutto quando si utilizza il metodo diretto.
  • Errori nella rettifica dell'utile netto: Quando si utilizza il metodo indiretto, gli errori nella rettifica delle variazioni delle voci del capitale circolante come i crediti, il magazzino e i debiti porteranno a errori nel flusso di cassa da attività operative.
  • Doppio conteggio: Il doppio conteggio dei flussi di cassa in entrata o in uscita, registrandoli in più di una categoria, crea bilanci finali imprecisi e fuorvianti.
  • Politiche contabili incoerenti: Le incoerenze nei criteri o nelle pratiche contabili tra i diversi periodi o organizzazioni complicano la preparazione e il confronto dei rendiconti dei flussi di cassa. Mantenere metodi chiari e coerenti tra le varie organizzazioni e i vari periodi consente di semplificare e rendere accurati i rendiconti e le previsioni.
  • Transazioni complesse: Le transazioni complesse, come le fusioni, le acquisizioni o i grandi accordi di finanziamento, possono essere difficili da classificare e riportare con precisione.
  • Conversione di valuta: Per le aziende che operano a livello internazionale, la conversione delle transazioni in valuta estera nella valuta di rendicontazione può introdurre errori se non viene gestita correttamente.
  • Mancanza di riconciliazione: La mancata riconciliazione del rendiconto dei flussi di cassa con i saldi di cassa riportati nello stato patrimoniale può portare a discrepanze e imprecisioni.

Metodo indiretto e metodo diretto: qual è il migliore?

Entrambi i metodi di calcolo dei flussi di cassa hanno casi d'uso appropriati. Quando si sceglie il metodo da utilizzare, bisogna considerare l'obiettivo finale dei rendiconti dei flussi di cassa e la quantità di dati finanziari necessari per crearli. È anche possibile utilizzare entrambi i metodi per obiettivi diversi. Ad esempio, il metodo indiretto può essere utilizzato per i regolari rendiconti e relazioni sui flussi di cassa di un'azienda, mentre il metodo diretto può essere utilizzato per analisi specifiche su piccola scala o per proiezioni a breve termine.

In generale, il metodo indiretto è preferito dalla maggior parte delle organizzazioni. Le organizzazioni più grandi traggono i maggiori vantaggi dal metodo indiretto, grazie alla sua velocità ed efficienza nell'elaborazione dei rendiconti e delle altre attività contabili e finanziarie. Anche se per questa velocità sacrifica alcuni dettagli e l'accuratezza, su un lungo periodo di tempo è accurato e affidabile.

Le piccole imprese preferiranno probabilmente il metodo diretto per la facilità di comprensione del rendiconto risultante e per l'accuratezza e la chiarezza granulari che offre. Per un'azienda di piccole dimensioni, i dati richiesti dal metodo diretto sono meno ingombranti da gestire e meno restrittivi.

Metodo indiretto e metodo diretto per la creazione di rendiconti finanziari proforma

I rendiconti finanziari proforma possono fornire preziose anticipazioni sulle prestazioni previste di un'azienda. A seconda dei requisiti di una proiezione, un rendiconto proforma può essere generato con il metodo diretto o indiretto.

Un rendiconto proforma indiretto dei flussi di cassa è più utile quando si esaminano le previsioni a lungo termine. È più adatto alle aziende più grandi che dispongono di un maggior numero di dati finanziari storici.

Un rendiconto finanziario proforma diretto è più adatto a previsioni dettagliate a breve termine, in particolare se non sono disponibili dati finanziari passati. È particolarmente utile per le nuove imprese che non dispongono di dati finanziari storici consistenti da utilizzare.

Domande frequenti sul metodo indiretto e diretto

Qual è la differenza tra il metodo diretto e quello indiretto?

Il metodo diretto mostra direttamente tutte le transazioni di cassa, calcolando il flusso di cassa derivante da tali transazioni.

Il metodo indiretto parte dall'utile netto e aggiusta le voci non monetarie e le variazioni del capitale circolante. Il flusso di cassa viene dedotto da questi importi maggiori, senza bisogno di raccogliere ogni singola transazione di cassa.

Perché il metodo indiretto è preferito al metodo diretto?

Il metodo indiretto è preferito perché è più veloce e più facile da usare, utilizza il metodo di contabilità per competenza e genera una riconciliazione di cassa come parte della sua produzione, necessaria per la rendicontazione.

Quali sono i vantaggi del metodo indiretto rispetto al metodo diretto?

I vantaggi del metodo indiretto sono

  • Migliore sinergia con le procedure contabili e i requisiti di rendicontazione esistenti
  • Maggiore rapidità di produzione
  • Maggiore facilità di gestione di situazioni di flusso di cassa più ampie e complesse

Qual è la differenza tra il metodo diretto e il metodo di competenza?

Il metodo della competenza è un metodo contabile che registra i ricavi quando viene effettuata una vendita, indipendentemente dal fatto che il denaro sia stato ricevuto o meno. Allo stesso modo, un pagamento viene registrato quando viene effettuato un acquisto, non quando viene inviato il contante effettivo. Questo metodo è tipicamente utilizzato nel metodo indiretto di misurazione del flusso di cassa.

Il metodo diretto di misurazione del flusso di cassa utilizza la contabilità per cassa, che registra le entrate e le uscite quando il contante viene spostato. In genere, il metodo diretto è più semplice. Questo metodo viene utilizzato quando può trascorrere un lungo periodo di tempo tra un acquisto e un pagamento.

Il metodo diretto è consentito dai GAAP?

Sì, i GAAP approvano e incoraggiano l'uso del metodo diretto per la sua maggiore precisione e chiarezza.

Il metodo diretto è ammesso dagli IFRS?

Sì, gli IFRS accettano il metodo diretto e lo incoraggiano per gli stessi motivi per cui lo fanno i GAAP: chiarezza e accuratezza.

Quali sono i tre metodi di contabilità?

La contabilità per competenza (utilizzata con la partita doppia), la contabilità di cassa (utilizzata con la partita singola) e la contabilità di cassa modificata (anch'essa utilizzata con la partita doppia).

Conclusione: Flusso di cassa diretto e indiretto

Entrambi i metodi di flusso di cassa forniscono valore a diversi contesti aziendali. Sebbene l'indiretto sia spesso considerato il metodo preferibile, il flusso di cassa diretto può essere estremamente prezioso per alcune organizzazioni. È importante tenere a mente ogni metodo, poiché non esiste un'unica risposta corretta per ogni esigenza di flusso di cassa.

Per saperne di più su come Prophix One può aiutarvi a progettare e analizzare i vostri flussi di cassa con sicurezza.

La guida alla gestione moderna del flusso di cassa