La produttività dell'industria delle costruzioni è in costante diminuzione dagli anni '60. Con gli incredibili progressi tecnologici degli ultimi 60 anni, si tratta di una tendenza preoccupante, soprattutto perché l'edilizia rimane uno dei settori più grandi e in più rapida crescita al mondo. Secondo alcune stime, la crescita dell'industria delle costruzioni si avvicina al 4% annuo fino al 2030.

Questa marcata diminuzione della produttività è probabilmente dovuta alla crescente complessità dei progetti nel settore, unita all'aumento della domanda di nuovi edifici e infrastrutture. La maggiore complessità dei lavori crea una cascata di rischi che si sovrappongono e che mettono in pericolo anche le imprese più grandi. Se questi lavori non vengono completati in modo tempestivo e produttivo, le imprese di costruzione rischiano di perdere i profitti.

Perché la produttività è diminuita costantemente? Secondo uno studio della Construction Owners Association of America, il 63% del tempo di manodopera diretta nei mega progetti edilizi viene speso in attesa di materiali e attrezzature, per recarsi sul posto, per fare pause anticipate e per pianificare il lavoro da svolgere.

La mancanza di produttività riguarda anche l'uso di attrezzature e materiali. Le costose attrezzature edili che rimangono ferme e gli enormi depositi di materiali in attesa di essere stoccati sono costi di bilancio che riducono la redditività.

tools

Molte imprese di costruzione continuano a valutare i costi e a gestire i lavori tramite fogli di calcolo. Per lavori multimilionari, i team finanziari devono tracciare centinaia di migliaia di celle di fogli di calcolo che rappresentano manodopera, attrezzature, materiali, obblighi finanziari, ecc. In questo modo le imprese di costruzione hanno una capacità limitata di effettuare revisioni o previsioni sui costi futuri. E se la finanza deve apportare delle modifiche, spesso è necessaria una quantità eccessiva di lavoro manuale.

Per aumentare la produttività e avere successo, le imprese edili devono porsi più domande: Se una variabile cambia, come si ripercuote sugli altri lavori? Se la tempistica di un lavoro cambia, come influisce sui requisiti operativi di altri lavori? Come influisce questa nuova tempistica sulla posizione finanziaria dell'azienda?

La risposta a queste domande si trova nei dati. Tuttavia, molte imprese edili non hanno accesso alle informazioni necessarie. Per ottenere un vantaggio competitivo, le imprese edili devono sfruttare gli strumenti di gestione delle prestazioni per accedere in tempo reale ai propri dati, consentendo loro di prevedere efficacemente i costi dei lavori.

Volete saperne di più sul software di Corporate Performance Management (CPM) per il settore edile? Leggete il nostro whitepaper.