Se volete sentirvi vecchi questa settimana, trovate un adolescente e spiegategli una delle seguenti cose:

  1. Le mappe stradali: "Avevi un grosso libro di carta e dovevi seguire la strada e capire le curve da solo!"
  2. Le previsioni del tempo: "Dovevi guardare un canale televisivo specifico a un'ora specifica per vedere se avrebbe piovuto!"
  3. Rolodex: "Si sfogliava un'enorme collezione di schede per trovare il contatto desiderato e si componeva il numero a mano, ogni volta!"

Tutti e tre questi fenomeni, e molti altri, sono oggi semplici come l'uso della voce. "Ok Google, naviga fino al negozio di alimentari più vicino" "Alexa, che tempo farà domani?" "Ehi Siri, chiama mia madre"

L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con i dati nella nostra vita privata. E questi cambiamenti stanno arrivando anche sul posto di lavoro. Un giorno, la compilazione di una relazione trimestrale sarà facile come chiedere ad Alexa di suonare Despacito.

In altre parole, l'ufficio finanziario è sull'orlo di nuovi e massicci cambiamenti. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico offrono notevoli opportunità, ma anche alcuni ostacoli a cui prestare attenzione.

Per aiutarvi a capire cosa vi aspetta, abbiamo chiesto agli esperti di rispondere alle vostre domande più scottanti sull'IA nella finanza. E abbiamo creato un assistente digitale interattivo, Penny, per guidarvi attraverso i loro consigli.

Consultate Adapt & Innovate: AI and the Next Evolution of Finance per saperne di più:

  • Come i responsabili finanziari possono iniziare a lavorare con l'IA
  • Come i team finanziari possono utilizzare i dati per guidare la strategia organizzativa
  • Come ottenere benefici immediati e concreti dall'adozione dell'IA
  • Come rendere l'IA parte integrante della vostra strategia aziendale

E altro ancora.

Siete pronti per ulteriori approfondimenti? Scaricate Activate Insights:The CFO's Guide to AI and Machine Learning in Finance.