Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
L'automazione in finanza: Apprendimento automatico, IA e oltre
I big data sono un grande affare per le aziende del 21° secolo. La corsa è aperta per raccogliere più dati, elaborarli e trasformarli in informazioni e superare la concorrenza. L'ufficio finanziari
novembre 14, 2018
![]() |
![]() |

I fondamenti dell'apprendimento automatico in finanza
Apprendimento automatico e intelligenza artificiale
È facile essere confusi dalla terminologia dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. È una tecnologia nuova e in rapido sviluppo e stiamo ancora sviluppando il vocabolario per parlarne. Questo vale soprattutto per i fornitori: anche il marketing gioca un ruolo nel linguaggio che utilizziamo. Ecco cosa c'è da sapere. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sono spesso usati in modo intercambiabile, ma sono cose leggermente diverse:- L'intelligenza artificiale si riferisce a una macchina (in genere un software) in grado di adattarsi a nuove situazioni senza istruzioni umane. Le macchine AI non sono limitate da ciò che sono state programmate per fare.
- L'apprendimento automatico è un metodo per creare macchine in grado di apprendere e creare le proprie regole per comprendere i dati.

Come funziona l'apprendimento automatico?
L'apprendimento automatico inizia con un modello, una previsione che il sistema utilizzerà per iniziare l'apprendimento. Questo modello proviene dall'uomo che supervisiona il processo. Ad esempio, si potrebbe avere una previsione secondo la quale l'investimento di X in risorse umane produrrà Y entrate. Questo è il punto di partenza per l'apprendimento. Successivamente, l'apprendimento automatico ha bisogno di dati. In questo caso, si tratta di dati storici relativi all'importo investito nelle risorse umane e al ROI per ogni investimento. L'apprendista confronta i dati con il modello, valutando il grado di corrispondenza e iniziando a perfezionare il modello. Il processo si ripete poi con nuovi dati. A ogni giro, la macchina aggiusta il modello per adattarlo meglio ai dati. In questo caso, la macchina migliorerebbe la previsione del ROI degli investimenti in risorse umane. Alla fine svilupperebbe un modello molto più accurato di quanto potrebbe fare una stima umana.
Come iniziare con l'apprendimento automatico in finanza


Le sfide dell'apprendimento automatico in finanza
Ci sono tre fattori da considerare in ogni cambiamento importante: le persone, i processi e la tecnologia. Per l'apprendimento automatico, la tecnologia è la parte più semplice: Le soluzioni disponibili in commercio tendono a essere personalizzabili, facili da usare e con una curva di apprendimento semplice. Restano da mettere in ordine le persone e i processi. Preparatevi ad affrontare le tre sfide più comuni:- Gestione dei dati. Come abbiamo detto, l'apprendimento automatico richiede una grande quantità di dati di alta qualità. La macchina è buona solo quanto i dati che le vengono forniti. La maggior parte delle organizzazioni dispone di un panorama di dati ampio e disperso, su più soluzioni cloud, on-premise e persino su singoli dispositivi. È importante mappare il panorama dei dati e garantire una pipeline di dati affidabili.
- Resistenza al cambiamento. Qualsiasi grande cambiamento suscita un certo livello di incertezza. Con l'IA e l'apprendimento automatico l'ansia è ancora maggiore: le persone tendono a pensare che le macchine le renderanno obsolete. Aiutate il vostro team a vedere l'apprendimento automatico come un miglioramento, non come una sostituzione. L'apprendimento automatico può effettivamente migliorare la loro qualità di vita; saranno liberi di svolgere un lavoro più significativo, stimolante e interessante, di maggior valore per l'organizzazione.
Creare un caso aziendale. Iniziare in piccolo con un semplice progetto pilota dovrebbe rendere più facile la vendita. Concentratevi sul modo in cui il progetto aiuterà non solo ad aumentare l'efficienza, ma anche a spostare il vostro team da compiti a basso valore a compiti ad alto valore.
Casi d'uso reali dell'apprendimento automatico nella finanza

- Fatturazione: Identificare le informazioni mancanti/incomplete e contattare automaticamente i clienti per riempire gli spazi vuoti.
- Controllo delle richieste di rimborso spese: Elaborare la maggior parte delle richieste di rimborso di routine, identificare i valori anomali per l'intervento umano
- Riconciliazione dei conti: Confrontare i dati provenienti da più fonti per consolidarli.
- Reporting: Compilare i dati provenienti da fonti diverse per creare semplici report
- Rilevamento delle frodi: Individuazione di schemi insoliti/outlier nei dati finanziari che potrebbero indicare una frode.


- https://www.callcredit.co.uk/contact-us/campaign-ebook-data-dilemma
- https://www.mckinsey.com/~/media/McKinsey/Industries/Advanced%20Electronics/Our%20Insights/How%20artificial%20intelligence%20can%20deliver%20real%20value%20to%20companies/MGI-Artificial-Intelligence-Discussion-paper.ashx
- https://www.mediapost.com/publications/article/291358/90-of-todays-data-created-in-two-years.html
- https://www.fool.com/investing/2016/06/19/how-netflixs-ai-saves-it-1-billion-every-year.aspx
Iscriviti al blog