Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
Lo zen e l'arte del CPM
Progettare una soluzione CPM equilibrata Lo zen è una questione di equilibrio: bene e male, su e giù, Yin e Yang, luce e buio, Marvel e DC; e lo stesso vale per il Corporate Performance Management. L'
aprile 11, 2016Progettare una soluzione CPM equilibrata
Lo zen è una questione di equilibrio: bene e male, su e giù, Yin e Yang, luce e buio, Marvel e DC; e lo stesso vale per il Corporate Performance Management. L'equilibrio è imperativo quando progettiamo i processi aziendali e la soluzione di automazione per soddisfare le esigenze di gestione delle prestazioni aziendali di un'organizzazione.
In Prophix, quando lavoriamo con i nostri clienti, tutti i clienti indipendentemente dalle dimensioni, dalla complessità o dal settore, utilizziamo i nostri quattro principi guida per progettare una soluzione di CPM che sia equilibrata:
- Massimizzare l'adozione da parte degli utenti,
- Creare funzionalità per l'utente finale che siano intuitive ed efficienti
- Prestazioni dell'applicazione e
- Manutenzione della soluzione nel tempo
In genere, ciò significa introdurre gradualmente l'uso di Prophix per il ciclo di budget; in molti casi, ciò significa garantire che il budget finale sia in Prophix, anche se alcuni dei dati per il budget sono ancora mantenuti in Excel. Questo approccio ha avuto successo presso i nostri clienti perché consente di creare un'unica fonte di verità per il budget, riducendo al minimo la gestione delle modifiche per alcune delle attività a valle. Nel corso del tempo i nostri clienti aggiungono componenti al budget gestito in Prophix, pur mantenendo spesso alcune parti in Excel, in modo da mantenere processi efficienti.
"Costruiscilo e verranno" per l'adozione del CPM significa pensare all'utente finale quando si crea l'efficienza dell'automazione per il reporting, la pianificazione e la modellazione di scenari. Prophix, o qualsiasi altra applicazione CPM, può supportare processi aziendali molto complessi e sofisticati. La domanda che dobbiamo porci è come gestire in modo ottimale l'organizzazione per raggiungere gli obiettivi prefissati. Per esempio, una volta un gestore di negozi al dettaglio ha cercato di costruire un modello che utilizzasse 15 driver, indicatori principali delle vendite, per creare budget a livello di negozio. Il modello è fallito perché i direttori dei punti vendita erano in grado di modificare solo 4 dei driver. L'azienda di vendita al dettaglio ha cambiato il modello di pianificazione utilizzando 5 driver, 4 sui quali i manager potevano influire e 1 che si è dimostrato statisticamente rilevante per le vendite. La chiarezza che ne è derivata ha aumentato le vendite dell'8,4% nel primo anno di utilizzo.
Ricordatelo durante il vostro viaggio nel CPM.