Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
Oggi l'innovazione è nel cloud..
L'innovazione delle tecnologie in-the-cloud ha superato quella delle tecnologie sviluppate solo per i sistemi on-premise. Di conseguenza, le tecnologie nel cloud si stanno evolvendo a un ritmo più rap
ottobre 23, 2018L'innovazione delle tecnologie in-the-cloud ha superato quella delle tecnologie sviluppate solo per i sistemi on-premise. Di conseguenza, le tecnologie nel cloud si stanno evolvendo a un ritmo più rapido che mai. L'accesso a una potenza di calcolo quasi illimitata, a uno spazio di archiviazione infinito e ad altre risorse, a costi sempre più bassi da parte dei principali fornitori di cloud, è l'acceleratore di questa rapida evoluzione.
Nel cloud nascono ogni giorno strumenti avanzati, nuovi algoritmi e una miriade di applicazioni "out-of-the box". Queste costituiscono i mattoni fondamentali utilizzati dalle aziende leader per costruire soluzioni alle varie sfide aziendali critiche che esse e i loro clienti devono affrontare. Il cloud possiede la capacità unica di riunire queste tecnologie migliori della categoria e di collegarle in modo semplice e facile. La capacità di intrecciare le tecnologie senza soluzione di continuità, per risolvere i problemi più impegnativi e rendere queste soluzioni più accessibili che mai, è forse il più grande vantaggio del cloud.
In particolare, la tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) è stata potenziata dal cloud. Come elemento chiave del programma di innovazione di Prophix, stiamo investendo molto nell'applicazione dell'elaborazione e della generazione del linguaggio naturale, dei chatbot, dell'apprendimento automatico e delle analisi predittive alle sfide della gestione delle prestazioni. Queste tecnologie, tra le altre, stanno preannunciando l'avvento della "quarta rivoluzione industriale", un termine coniato da Klaus Schwab, ingegnere tedesco e fondatore del World Economic Forum. Egli l'ha definita come "una fusione di tecnologie che sta sfumando i confini tra la sfera fisica, digitale e biologica".
A prima vista, queste potenti tecnologie possono sembrare non correlate. Ma insieme, esse sbloccano le possibilità di realizzare la visione di Prophix di costruire un software di gestione delle prestazioni semplice, intuitivo, potente e intelligente. La chiave per realizzare questa visione è che queste tecnologie chiave devono essere integrate in un'esperienza semplice, facile da usare e unificata. Il cloud è il collante che rende possibile tutto questo.
Possiamo scegliere il motore Chatbot più avanzato per gestire le interazioni "chat" con gli utenti, sia attraverso il testo che la voce. Questo può essere combinato con la più efficace piattaforma di elaborazione del linguaggio naturale per convertire il linguaggio in istruzioni comprensibili al computer. Possiamo quindi sfruttare sia i dati esterni che quelli già presenti in Prophix, inserendoli in algoritmi di Machine Learning all'avanguardia per identificare modelli che possono essere utilizzati per prendere decisioni migliori. Prophix è quindi in grado di generare approfondimenti significativi e di presentarli agli utenti in modo naturale, utilizzando il testo, il parlato o entrambi, grazie agli strumenti di generazione del linguaggio naturale più completi.
In passato, collegare tra loro tutte queste tecnologie eterogenee avrebbe richiesto una notevole quantità di tempo e di sforzi di sviluppo, ammesso che si riuscisse a integrarle. Con la potenza del cloud, è possibile implementare una soluzione che incorpora queste tecnologie e colmare il divario tra interazione umana e macchina, in tempi molto più brevi e con sforzi minori rispetto al passato.
Questa è la vera essenza degli investimenti di Prophix nell'innovazione. Sfruttare le nuove tecnologie per cambiare il modo in cui funzionano le soluzioni di gestione delle prestazioni, per renderle migliori, più utili e in definitiva più accessibili ai nostri clienti.
Parlerò di più dell'innovazione nel cloud in un prossimo webinar, potete unirvi a me registrandovi quiregistrandovi qui.