Nel 2025, l'ESG è più di una tendenza: è una necessità. Poiché i consumatori e gli investitori apprezzano sempre più la sostenibilità e le pratiche etiche, l'ESG è diventato una pietra miliare della moderna strategia aziendale.

Che cos'è l'ESG?

ESG, acronimo di Environmental, Social, and Governance, è un quadro di riferimento utilizzato da aziende, investitori e organizzazioni per valutare il loro impatto sul mondo al di là dei risultati finanziari. Il reporting ESG valuta come le operazioni e le strategie di un'azienda influiscono sull'ambiente, affrontano le responsabilità sociali e mantengono pratiche di governance etiche.

Da dove nasce l'ESG?

Il concetto di ESG è emerso all'inizio degli anni 2000, ma le sue radici possono essere fatte risalire ai movimenti più ampi della sostenibilità e della responsabilità sociale d'impresa (CSR) della fine del XX secolo. Nel 1983, le Nazioni Unite formarono la Commissione Bruntland per esplorare il modo in cui l'attività umana influisce sull'ambiente e sulle politiche. Il loro rapporto del 1987 ha portato lo sviluppo sostenibile all'attenzione mondiale.

Successivamente, i Principi per l'Investimento Responsabile (PRI) delle Nazioni Unite del 2006 hanno fornito un quadro formale per l'integrazione dei fattori ESG nelle decisioni di investimento. Da allora, l'ESG è diventato una priorità globale sia per le aziende che per gli investitori, sulla spinta delle richieste della società di trasparenza, sostenibilità e leadership etica.

Criteri ambientali

I criteri ambientali valutano l'impatto di un'azienda sul pianeta. Tra questi vi sono:

  • Emissioni di carbonio e sforzi per raggiungere obiettivi di zero emissioni.
  • Gestione dei rifiuti e controllo dell'inquinamento.
  • Utilizzo sostenibile delle risorse, compresa l'efficienza idrica ed energetica.
  • Strategie di adattamento al cambiamento climatico.

Affrontando queste aree, le aziende possono ridurre la loro impronta ecologica e contribuire a un futuro più sano e sostenibile.

Criteri sociali

I criteri sociali si concentrano sulle relazioni dell'azienda con i dipendenti, i clienti e le comunità. I fattori chiave includono:

  • Benessere, diversità e inclusione dei dipendenti.
  • Pratiche di lavoro ed etica della catena di fornitura.
  • Impegno nella comunità e iniziative di impatto sociale.
  • Sicurezza dei prodotti e soddisfazione dei clienti.

Le pratiche socialmente responsabili aiutano le aziende a promuovere la fiducia e la fedeltà, sia internamente che esternamente.

Criteri di governance

I criteri di governance valutano le pratiche etiche e la responsabilità della leadership di un'azienda. Tra questi vi sono:

  • Diversità e indipendenza del consiglio di amministrazione
  • Compenso dei dirigenti e allineamento con le prestazioni.
  • Misure anticorruzione e trasparenza.
  • Diritti degli azionisti e politiche aziendali.

Una governance forte garantisce che le aziende operino con integrità e responsabilità, proteggendo gli interessi di tutti gli stakeholder.

Cos'è una strategia ESG aziendale?

Una strategia ESG aziendale è un piano completo che integra le considerazioni ambientali, sociali e di governance nelle operazioni di core business e negli obiettivi a lungo termine di un'azienda. Questa strategia include tipicamente la definizione di obiettivi ESG misurabili, l'implementazione di pratiche sostenibili e la rendicontazione dei progressi agli stakeholder. Le aziende con solide strategie ESG possono costruire la propria resilienza, ridurre i rischi e migliorare la propria reputazione.

Che cos'è l'investimento ESG?

L'investimento ESG, noto anche come investimento sostenibile o responsabile, consiste nell'incorporare i fattori ESG nelle decisioni di investimento. Gli investitori valutano le società in base alle loro performance ESG, oltre che alle tradizionali metriche finanziarie, per individuare le opportunità che si allineano ai loro valori e ai loro obiettivi a lungo termine.

Chi fa investimenti ESG?

Gli investimenti ESG attirano una vasta gamma di partecipanti, tra cui:

  • Investitori istituzionali come fondi pensione, gestori patrimoniali e fondi comuni di investimento.
  • Investitori individuali alla ricerca di opzioni di investimento etiche e sostenibili.
  • Governi e organizzazioni non profit che sostengono pratiche di investimento responsabili.

Qual è lo scopo degli investimenti ESG?

Lo scopo principale degli investimenti ESG è quello di generare rendimenti finanziari sostenibili promuovendo al contempo risultati ambientali e sociali positivi. Dando la priorità alle società con una forte performance ESG, gli investitori possono:

  • Mitigare i rischi associati a pratiche aziendali inadeguate.
  • Allineare gli investimenti ai valori personali o organizzativi.
  • Promuovere il cambiamento incoraggiando le aziende ad adottare pratiche più sostenibili ed etiche.

Gli investimenti ESG funzionano davvero?

L'efficacia degli investimenti ESG è spesso oggetto di dibattito. Sebbene molti studi, come quelli di Wharton e della Harvard Business Review (HBR), suggeriscano che i portafogli focalizzati sugli ESG possono offrire rendimenti competitivi, rimangono delle sfide:

  • La mancanza di standardizzazione delle valutazioni ESG complica la misurazione dell'impatto.
  • Le differenze regionali nelle performance ESG creano variabilità nei risultati.

Tuttavia, i dati forniti da istituzioni come il MIT Sloan e Reuters indicano che i criteri ambientali e di governance (E e G) spesso contribuiscono alla redditività, anche se i risultati sociali (S) sono inferiori.

Perché una strategia ESG è importante per le imprese?

La gestione del rischio e l'adattamento sono importanti per gli investitori

Gli investitori danno sempre più priorità alle aziende con strategie proattive di gestione del rischio. Una strategia ESG aiuta le aziende ad anticipare e mitigare i rischi, come i cambiamenti normativi, le interruzioni della catena di approvvigionamento e i danni alla reputazione. Questi rischi, se non affrontati, possono portare a perdite finanziarie, interruzioni operative e un'immagine del marchio offuscata. Integrando l'ESG nei loro quadri di gestione del rischio, le aziende dimostrano la loro resilienza e la capacità di adattarsi alle sfide ambientali e di mercato in continua evoluzione. Questo approccio proattivo non solo rassicura gli investitori, ma posiziona l'azienda come un'impresa lungimirante e sostenibile.

La mancanza di ESG può danneggiare il valore di un'azienda

Le aziende senza strategie ESG rischiano di compromettere la fiducia degli investitori, la fedeltà dei clienti e la competitività del mercato. Una cattiva performance ESG può portare a sanzioni normative, a ripercussioni sull'opinione pubblica e a una diminuzione della brand equity. La mancanza di ESG può inoltre comportare l'incapacità di prevedere e affrontare efficacemente i rischi per le operazioni, con conseguenti perdite finanziarie e scarse prestazioni aziendali.

L'ESG è una strategia proattiva di gestione del rischio che contribuisce alla sostenibilità a lungo termine dell'azienda

Oltre a mitigare i rischi, le strategie ESG consentono alle aziende di costruire la resilienza e di adattarsi all'evoluzione delle richieste del mercato. Concentrandosi sulla sostenibilità e sulle pratiche etiche, le aziende possono garantire la loro redditività a lungo termine.

Infografica sui vantaggi del reporting ESG

Vantaggi del reporting ESG per le aziende

Migliora la performance finanziaria

Gli studi dimostrano costantemente che le aziende con una forte performance ESG spesso ottengono risultati finanziari migliori. Ad esempio, l'implementazione di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e la riduzione dei rifiuti riducono i costi operativi. Le pratiche di governance etica, come la trasparenza nel reporting finanziario, rafforzano la fiducia degli investitori e attraggono finanziamenti. Inoltre, le aziende che danno priorità alla sostenibilità sono meglio attrezzate per adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle modifiche normative, garantendo una stabilità finanziaria costante nel lungo periodo.

Attira gli investitori e crea fiducia

Una rendicontazione ESG trasparente svolge un ruolo fondamentale nel dimostrare l'impegno di un'azienda verso pratiche etiche e sostenibili. Condividendo apertamente le iniziative e i risultati ESG, le aziende costruiscono credibilità e promuovono la fiducia degli investitori. Questa trasparenza rassicura gli investitori sul fatto che l'azienda sta gestendo in modo proattivo i rischi e aderendo a pratiche responsabili, il che può migliorare la sua reputazione sul mercato. Inoltre, dati ESG chiari e accessibili consentono agli investitori di prendere decisioni informate e in linea con i loro valori e obiettivi finanziari a lungo termine.

Costruisce la fiducia del pubblico e dei nuovi talenti

Le aziende con solide strategie ESG migliorano la loro reputazione, favorendo la fedeltà di clienti e dipendenti. Le generazioni più giovani, in particolare, apprezzano la sostenibilità e le pratiche etiche nella scelta dei datori di lavoro e dei marchi. Per esempio, l'impegno di Patagonia nell'attivismo ambientale ha avuto una forte risonanza tra i consumatori attenti all'ambiente, aumentando la fedeltà dei clienti. Allo stesso modo, l'attenzione di Unilever per l'approvvigionamento sostenibile e la responsabilità sociale ne ha fatto uno dei datori di lavoro preferiti dai giovani professionisti che danno priorità agli ambienti di lavoro orientati al valore.

Migliora la sostenibilità operativa

Il reporting ESG aiuta le aziende a identificare le inefficienze e a ottimizzare le operazioni in molti modi diversi. Ad esempio, analisi dettagliate del consumo energetico possono rivelare l'opportunità di passare a fonti di energia rinnovabili, riducendo i costi e l'impatto ambientale. Allo stesso modo, gli audit sui rifiuti possono rivelare aree in cui ottimizzare i processi produttivi, riducendo gli eccessi e migliorando la redditività. Le aziende che monitorano l'impronta di carbonio derivante dai viaggi di lavoro possono decidere di apportare modifiche alla politica di riduzione dei voli, e quindi delle spese aziendali complessive, e così via.

Scoprite le 11 migliori piattaforme software ESG per il reporting

Greenwashing: critiche alle strategie e ai report ESG

Il greenwashing è un gioco di parole con il termine "whitewashing" e si riferisce alla pratica di utilizzare informazioni ESG fuorvianti per dipingere un prodotto aziendale come più rispettoso dell'ambiente di quanto non sia in realtà. Nel corso degli anni si sono verificati numerosi scandali relativi a marchi che praticavano il greenwashing. Aziende di tutti i settori hanno fatto affermazioni infondate o del tutto ingannevoli sulle loro pratiche, dai produttori di abbigliamento (H&M, Zara, Decathlon) alle società di servizi finanziari (Goldman Sachs, BNY Mellon), alcune delle quali hanno ricevuto multe sostanziali come risultato. Nessuno è più eclatante dello scandalo VW, relativo all'implementazione di un software che falsificava i dati e aiutava a eludere i test sulle emissioni dei suoi veicoli, che ha portato a una multa di 34,7 miliardi di dollari.

La mancanza di standardizzazione rende difficile misurare il vero impatto dell'ESG

L'assenza di standard coerenti di rendicontazione ESG porta allo scetticismo sull'accuratezza e l'affidabilità delle dichiarazioni ESG. In assenza di parametri di riferimento universali, le aziende utilizzano metodologie diverse per valutare e rendicontare le proprie performance ESG, creando confusione e riducendo la comparabilità. Questa mancanza di standardizzazione rende difficile per gli investitori e gli stakeholder valutare il reale impegno di un'azienda nei confronti della sostenibilità. Stabilire linee guida chiare e uniformi è essenziale per migliorare la trasparenza e la fiducia nelle metriche ESG.

Cresce lo scetticismo verso l'ESG aziendale

Alcuni critici sostengono che le strategie ESG privilegiano l'ottica rispetto all'impatto, minando la fiducia nel quadro di riferimento. I casi di greenwashing, in cui le aziende esagerano o falsificano i loro risultati ESG, hanno alimentato questo scetticismo. I critici sottolineano anche il divario tra gli obiettivi ESG dichiarati e i risultati misurabili, mettendo in dubbio che le aziende siano realmente impegnate nella sostenibilità. Per rispondere a queste preoccupazioni è necessaria una supervisione rigorosa, una rendicontazione trasparente e un reale allineamento delle pratiche ESG con i valori aziendali.

L'impatto effettivo delle pratiche ESG è difficile da misurare

Le prove fornite da fonti come Wharton e HBR evidenziano le difficoltà nel quantificare l'impatto reale delle iniziative ESG. La mancanza di metriche standardizzate e la dipendenza da dati autodichiarati complicano gli sforzi per valutare l'efficacia dell'ESG. Tuttavia, studi condotti da istituzioni come il MIT Sloan suggeriscono che lo sviluppo di criteri di valutazione più chiari e coerenti potrebbe rivelare la redditività e i benefici sociali delle iniziative ESG. Una maggiore collaborazione tra agenzie di rating, autorità di regolamentazione e imprese è fondamentale per superare queste sfide di misurazione.

I dati dimostrano che la E e la G di ESG sono redditizie, ma la S non lo è

Secondo Reuters, le pratiche ambientali e di governance spesso portano a guadagni finanziari, mentre i risultati sociali restano più difficili da quantificare e monetizzare. Le aziende che investono nell'efficienza energetica o che implementano solide strutture di governance spesso registrano risparmi sui costi e una maggiore fiducia degli investitori. Al contrario, iniziative sociali come la diversità della forza lavoro o l'impegno della comunità, pur essendo preziose, potrebbero non tradursi direttamente in ritorni finanziari immediati.

I rendimenti ESG variano da regione a regione, rendendo l'impatto dell'ESG inconcludente

Le variazioni regionali nell'implementazione e nei risultati ESG creano disparità di efficacia, come evidenziato da Reuters. In alcune regioni, il sostegno normativo e la domanda di sostenibilità da parte dei consumatori determinano significativi benefici finanziari per le aziende focalizzate sull'ESG. Al contrario, nei mercati con normative meno severe o con una minore consapevolezza pubblica, l'impatto delle iniziative ESG può essere meno pronunciato. Queste differenze illustrano l'importanza di adattare le strategie ESG ai contesti regionali, pur sostenendo l'adozione di standard globali.

Alcuni gruppi sostengono che gli investimenti ESG non sono progettati per salvare il pianeta

I critici sostengono che gli attuali quadri di riferimento ESG non sono in grado di affrontare le sfide globali, come si legge su HBR. Essi sostengono che gli investimenti ESG spesso si concentrano più sui rendimenti finanziari che sulla creazione di cambiamenti ambientali e sociali significativi. Ad esempio, gli investimenti in tecnologie "verdi" possono privilegiare la redditività rispetto alla sostenibilità, sollevando dubbi sul loro impatto a lungo termine. Per rispondere a queste critiche, i quadri ESG devono bilanciare gli obiettivi finanziari con contributi autentici alla sostenibilità globale.

Quali sono le prove dell'importanza e dell'impatto dell'ESG?

Le aziende che si concentrano sull'ESG producono rendimenti azionari più elevati

Le ricerche dimostrano costantemente che le aziende che si concentrano sui fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) ottengono migliori performance finanziarie, in particolare rendimenti azionari più elevati. Meta-analisi di oltre 2.200 studi rivelano una correlazione positiva tra performance ESG e performance finanziaria aziendale (CFP), con variazioni tra regioni e classi di attività. Mentre i portafogli mostrano risultati contrastanti a causa dei costi e dei rischi, gli studi a livello di impresa dimostrano una relazione positiva ESG-CFP più forte. Questi risultati sottolineano il valore strategico delle pratiche ESG per la redditività a lungo termine e gli investimenti sostenibili.

Una forte strategia ESG crea valore attraendo clienti, riducendo i costi e attirando talenti

Una forte strategia ESG aiuta le aziende a differenziarsi attraendo i clienti che danno priorità alla sostenibilità e alle pratiche etiche. Le aziende che adottano tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e pratiche sostenibili nella catena di approvvigionamento spesso ottengono significativi risparmi sui costi, migliorando la loro redditività. Inoltre, le aziende con iniziative ESG ben realizzate attraggono i migliori talenti, soprattutto tra i professionisti più giovani che apprezzano le organizzazioni orientate allo scopo, creando un vantaggio competitivo nel mercato dei talenti.

Le prove chiarite da valutazioni ESG non standard dimostrano che gli investimenti ESG sono redditizi

Uno studio che ha valutato la performance dei portafogli ESG utilizzando i dati delle sei principali agenzie di rating per le aziende negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone (2014-2020), ha rilevato un significativo eccesso di rendimento per i portafogli ESG negli Stati Uniti e in Giappone. Questi risultati dimostrano che, nonostante le incoerenze nei punteggi ESG, i rating ESG aggregati forniscono un segnale significativo per la costruzione di portafogli redditizi.

Lo studio di Lo e Zhang (2021) conclude che gli investimenti ESG possono essere redditizi quando i rating ESG non standard vengono chiariti attraverso metodi di aggregazione. La loro analisi dei dati di sei fornitori di rating ESG nei principali mercati (Stati Uniti, Europa e Giappone) ha evidenziato un significativo eccesso di rendimento, in particolare negli Stati Uniti e in Giappone, e un miglioramento dei rendimenti corretti per il rischio.

Domande frequenti sull'importanza dell'ESG

L'ESG è solo un "capitalismo sveglio"?

Non necessariamente. Sebbene alcuni considerino l'ESG come una tendenza, esso fornisce benefici tangibili come la riduzione dei rischi, il miglioramento dei risultati finanziari e la fiducia degli stakeholder.

Che cos'è l'ESG e perché è importante?

L'ESG è importante perché allinea le pratiche aziendali con la sostenibilità e l'etica, favorendo il successo a lungo termine e l'impatto sulla società.

Perché è importante l'implementazione dell'ESG?

L'implementazione dell'ESG aiuta le aziende a mitigare i rischi, a soddisfare i requisiti normativi e ad attrarre investitori e clienti.

Quante agenzie di rating ESG esistono?

Esistono decine di agenzie di rating ESG, tra cui MSCI, Sustainalytics e S&P Global, ciascuna con metodologie uniche.

In che modo l'ESG è utile alla società?

Le iniziative ESG promuovono la conservazione dell'ambiente, l'equità sociale e la governance etica, contribuendo a un mondo migliore.

L'ESG è effettivamente efficace?

Anche se l'efficacia varia, i dati suggeriscono che forti strategie ESG possono portare benefici finanziari e sociali.

L'ESG è davvero sostenibile?

Se attuate in modo ponderato, le pratiche ESG possono migliorare la sostenibilità a lungo termine per le aziende e le comunità.

Conclusione: Costruite la vostra strategia ESG con Prophix

Nel 2025, l'ESG è più di una tendenza: è una necessità. Con il software ESG di Prophix, potete sviluppare una solida strategia ESG, semplificare la rendicontazione e garantire la conformità, creando al contempo un impatto significativo. Date alla vostra azienda la possibilità di abbracciare la sostenibilità e di creare fiducia con gli stakeholder.

Scoprite come Prophix può aiutarvi a implementare e ottimizzare la vostra strategia ESG oggi stesso!