Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
Pianificazione dei flussi di cassa: cosa significa e perché è importante
Come potete assicurarvi che il vostro flusso di cassa rimanga sano e prevedibile?
dicembre 28, 2023Comprendere e gestire efficacemente il flusso di cassa è la chiave della longevità e del successo. Ma come potete assicurarvi che il vostro flusso di cassa rimanga sano e prevedibile?
Oggi demistificheremo la pianificazione dei flussi di cassa, guidandovi nella creazione di un piano dei flussi di cassa, compresi i vantaggi e le sfide. Illustreremo inoltre i diversi tipi di flussi di cassa e come creare un rendiconto proforma dei flussi di cassa.
In questo articolo scoprirete:
- Che cos'è la pianificazione dei flussi di cassa in azienda?
- 3 fasi per creare un piano dei flussi di cassa
- Vantaggi della pianificazione dei flussi di cassa
- Le sfide associate alla pianificazione dei flussi di cassa
- Quali sono i diversi tipi di flusso di cassa?
- Creare un rendiconto finanziario proforma
- Conclusione: Padroneggiare la pianificazione dei flussi di cassa con Prophix
Al termine di questo blog, avrete capito come viene utilizzata la pianificazione dei flussi di cassa in azienda, i diversi tipi di flussi di cassa e di rendiconto e come potete utilizzare questo processo a vostro vantaggio.
Che cos'è la pianificazione dei flussi di cassa nelle imprese?
Definiamo la pianificazione dei flussi di cassa in azienda e come si differenzia dal budgeting, in modo da poter scegliere il processo che meglio si allinea con i vostri obiettivi organizzativi.
Definizione di piano dei flussi di cassa
La pianificazione dei flussi di cassa è un processo strategico che prevede la previsione dei futuri flussi di cassa in entrata e in uscita, l'analisi delle attuali posizioni di cassa e l'implementazione di misure di controllo per gestire la liquidità. Questo processo è fondamentale per le aziende per mantenere la stabilità finanziaria, sostenere la crescita ed evitare potenziali carenze di liquidità.
Le metriche che possono essere monitorate nell'ambito di un piano dei flussi di cassa includono:
- Giorni di vendita in sospeso (DSO)
- Giorni di debito in sospeso (IPO)
- Giorni di giacenza in magazzino (DIO)
Vale la pena notare che la pianificazione dei flussi di cassa e la previsione dei flussi di cassa sono spesso usati come sinonimi per descrivere il processo di gestione della liquidità.
Pianificazione dei flussi di cassa vs. budgeting
Il budgeting tiene conto delle entrate e delle uscite su un lungo periodo, di solito 12 mesi o più. La pianificazione dei flussi di cassa, invece, è una stima dei flussi di cassa in entrata e in uscita su un periodo più breve, in genere da tre a sei mesi.
Un budget mostra le entrate e le uscite per un periodo di 12 mesi, mentre una previsione dei flussi di cassa indica quando i contanti saranno spesi o ricevuti. Sia i budget che i piani dei flussi di cassa sono fondamentali per garantire la disponibilità di fondi per mitigare i disagi e migliorare le prestazioni.
3 fasi per creare un piano dei flussi di cassa
Ora che avete capito cos'è la pianificazione dei flussi di cassa e in che modo si differenzia dal budgeting, vediamo le tre fasi per creare un piano dei flussi di cassa.
1. Raccogliere, organizzare e verificare tutte le entrate e le spese
Innanzitutto, stabilite il periodo di tempo desiderato per il vostro piano dei flussi di cassa, che può variare da poche settimane a molti mesi.
Una volta stabilito il periodo futuro che si desidera pianificare, è necessario raccogliere, organizzare e verificare tutte le entrate e le uscite per un periodo storico della stessa durata. Questo vi aiuterà a capire meglio la stagionalità, le spese ricorrenti e i pagamenti.
Quindi, si può iniziare a elencare le entrate (flussi di cassa in entrata) per il periodo che si sta pianificando. L'elenco deve includere le vendite previste, ma anche le entrate non legate alle vendite, come i rimborsi fiscali, le sovvenzioni, gli investimenti e le royalty o i diritti di licenza.
Successivamente, occorre elencare le spese (flussi di cassa in uscita) per il periodo desiderato. Questo dovrebbe includere tutte le spese associate alla gestione dell'attività, tra cui l'affitto, gli stipendi, i prestiti, il marketing e la pubblicità e altro ancora.
I dati relativi ai flussi di cassa in entrata e in uscita possono essere aggregati automaticamente dal software FP&A (noto anche come pianificazione finanziaria, Corporate Performance Management (CPM), Financial Performance Management (FPM) o Enterprise Performance Management (EPM)). Se si utilizzano ancora i fogli di calcolo, è necessario compilare questi dati manualmente, con il rischio di introdurre errori
2. Calcolare il saldo di cassa per ogni mese
Una volta ottenuto un elenco dei flussi di cassa in entrata e in uscita, si può iniziare a calcolare il saldo di cassa di ogni mese sottraendo le spese dalle entrate.
Questo vi aiuterà a determinare se avete un flusso di cassa positivo, il che significa che state introitando più entrate di quanto spendete, o un flusso di cassa negativo, il che significa che state spendendo più di quanto introitate.
In ogni caso, è possibile modificare gli obiettivi per soddisfare le esigenze dell'azienda e assicurarsi di avere a disposizione liquidità sufficiente per far fronte ai propri impegni
3. Stimare i flussi di cassa futuri
Una volta calcolato il saldo di cassa per ogni mese, è facile stimare i flussi di cassa futuri per molti mesi.
Se avete troppe settimane di fila con flussi di cassa positivi o negativi, questo potrebbe indicare che è giunto il momento di investire i fondi in eccesso o di modificare gli obiettivi di vendita o i periodi di pagamento per generare maggiori flussi di cassa in entrata.

Vantaggi della pianificazione dei flussi di cassa
Analizziamo come la pianificazione dei flussi di cassa può migliorare la vostra attività, dal controllo dei costi all'evitare ostacoli finanziari e all'ottimizzazione dei crediti.
Maggiore controllo dei costi
Quando si conosce il denaro in entrata e in uscita, è più facile capire dove si spende. Osservando il modo in cui si spende, si possono individuare i punti in cui si spreca denaro e decidere dove spendere meno. Questo vi aiuta a controllare meglio i costi, a sfruttare al meglio ciò che avete e a mantenere in salute la vostra azienda.
Prevenire gli ostacoli
La pianificazione dei flussi di cassa vi aiuta a evitare gli ostacoli finanziari. Prevedendo le vostre finanze, potete anticipare e gestire le potenziali carenze di liquidità. In questo modo è possibile garantire la continuità delle operazioni aziendali.
Ottimizzare i crediti
Un'efficace pianificazione del flusso di cassa non solo migliora il controllo sui pagamenti in entrata, ma consente anche di identificare e affrontare i problemi con i clienti che sono spesso in ritardo con i pagamenti. Prevedendo e monitorando con precisione i tempi di pagamento, potete mantenere un flusso di cassa costante e lavorare in modo proattivo con i clienti per garantire pagamenti puntuali. Questo approccio strategico aiuta a prevenire gli intoppi finanziari e promuove relazioni più forti con i clienti, portando a una gestione dei crediti più efficiente e produttiva.
Sfide associate alla pianificazione dei flussi di cassa
La pianificazione dei flussi di cassa presenta delle complessità e delle sfide potenziali, come l'imprecisione dei dati, la mancanza di partecipazione dei reparti e l'elemento dell'incertezza. Ma esistono soluzioni pratiche per superarle
Dati imprecisi
Se utilizzate fogli di calcolo per tracciare e gestire i vostri flussi di cassa in entrata e in uscita, potreste trovarvi di fronte a dati imprecisi durante il processo di pianificazione. Questo può portare a previsioni errate dei flussi di cassa, causando potenziali errori nel processo decisionale strategico.
Per risolvere questo problema, vi suggeriamo un software FP&A che vi aiuti a impostare calcoli automatici che confluiscano nei budget dei flussi di cassa, come la liquidità derivante dalle operazioni o dagli investimenti. Una volta che le modifiche automatiche sono state introdotte, è sufficiente contabilizzare le attività di cassa che non sono automatizzate, come alcune attività di finanziamento o di investimento.
Mancanza di partecipazione dei reparti
Il mancato coinvolgimento di tutti i reparti può rendere più difficile la pianificazione dei flussi di cassa. Senza una piena collaborazione, i team finanziari possono perdere informazioni importanti, rendendo le previsioni di cassa meno accurate. Per risolvere questo problema, tutti i reparti devono lavorare insieme.
Per promuovere la collaborazione tra i vari reparti dell'azienda, si consiglia di implementare un software di pianificazione finanziaria. Il software di pianificazione finanziaria può semplificare la condivisione delle informazioni tra tutti i reparti, assicurando che non si perdano dati importanti. Di conseguenza, il team finanziario riceve input completi per previsioni più accurate dei flussi di cassa.
Non è una garanzia
Sebbene i piani di flusso di cassa siano utili per i team finanziari che cercano di capire la loro posizione di cassa, non sono una garanzia di ciò che accadrà.
Per affrontare il problema dei piani dei flussi di cassa che non garantiscono i risultati futuri, è opportuno adottare un approccio di analisi degli scenari. Ciò comporta la creazione di più previsioni di flussi di cassa basate su diversi scenari possibili, come pagamenti ritardati o aumenti imprevisti dei costi. Preparandosi a vari esiti, è possibile gestire e adattarsi meglio ai cambiamenti finanziari imprevisti, migliorando la resilienza dell'azienda.
Quali sono i diversi tipi di flusso di cassa?
Scopriamo la complessità dei diversi flussi di cassa - flusso di cassa operativo (CFO), flusso di cassa da investimenti (CFI), flusso di cassa da finanziamenti (CFF) e flusso di cassa libero - e come ciascuno di essi svolga un ruolo fondamentale nella performance finanziaria di un'azienda.
Flusso di cassa operativo (CFO)
Il flusso di cassa operativo (CFO), detto anche flusso di cassa operativo, misura la liquidità generata e consumata da un'azienda nello svolgimento delle sue attività operative in un determinato periodo. Il flusso di cassa operativo non comprende le entrate, le spese e le spese in conto capitale a lungo termine.
Flusso di cassa da investimenti (CFI)
Il flusso di cassa da investimenti (CFI) si riferisce alla liquidità guadagnata o spesa nell'ambito di attività legate agli investimenti in un periodo specifico. Il flusso di cassa da investimenti può derivare da interessi maturati, dalla vendita di investimenti o dall'acquisto di attività a lungo termine come immobili, impianti e macchinari.
Flusso di cassa da finanziamento (CFF)
Il flusso di cassa da finanziamento (CFF) si riferisce alla liquidità utilizzata o generata dalle attività di finanziamento. Le attività di finanziamento possono includere l'emissione e il rimborso di debiti e l'emissione e il riacquisto di azioni.
Flusso di cassa libero (FCF)
Il free cash flow è utilizzato per indicare la liquidità che rimane dopo che l'azienda ha pagato le spese operative e le spese in conto capitale (dette anche CapEx). Quando si dispone di un'eccedenza di free cash flow, il team finanziario può dare priorità e investire in attività che aumentano il valore per gli azionisti ed espandono le operazioni aziendali.
Creare un rendiconto finanziario proforma
Ora, dopo aver acquisito una solida conoscenza dei vari tipi di flussi di cassa, possiamo dedicare la nostra attenzione ai rendiconti finanziari proforma e al loro ruolo nella pianificazione efficace dei flussi di cassa.
Che cos'è il rendiconto dei flussi di cassa?
Il rendiconto dei flussi di cassa è un report che include tutti i tipi di flussi di cassa identificati in precedenza, compresi i flussi di cassa derivanti da:
- Operazioni
- Investimenti
- Finanziamento
Si tratta di una visione olistica delle entrate e delle uscite di cassa dell'azienda in un determinato periodo. La liquidità disponibile indica la capacità di operare a breve e a lungo termine e può essere confrontata con altri rendiconti finanziari, tra cui il conto economico, il conto economico e lo stato patrimoniale.
Perché creare un rendiconto finanziario proforma come parte di un piano di cash flow?
il termine "pro forma" è definito come "per motivi di forma", il che in finanza e contabilità significa che il rendiconto finanziario è stato formulato utilizzando proiezioni e ipotesi. In pratica, ciò consente alle aziende di escludere le transazioni una tantum che ritengono anomale, oscurando così i risultati. I rendiconti finanziari proforma non sono generalmente compatibili con i principi contabili generalmente accettati (GAAP), ma ciò non significa che siano intrinsecamente incompatibili.
Di conseguenza, l'uso dei rendiconti finanziari proforma richiede trasparenza sui metodi utilizzati e sulle differenze rispetto ai GAAP per evitare di fuorviare gli investitori e gli altri stakeholder.

Conclusione: Padroneggiare la pianificazione dei flussi di cassa con Prophix
Per concludere, la pianificazione dei flussi di cassa è fondamentale per il successo aziendale. Abbiamo illustrato il concetto di pianificazione dei flussi di cassa, dimostrato come creare un rendiconto finanziario, sottolineato i suoi vantaggi e affrontato i potenziali ostacoli. Ora potete gestire meglio il futuro finanziario della vostra azienda con sicurezza e precisione.
Siete pronti a esplorare le soluzioni software per i flussi di cassa? Consultate il nostro blog su 16 migliori software per i flussi di cassa per i team FP&A impegnati nel 2024.