I leader C-suite, per natura, tendono ad essere persone che non si soffermano troppo a lungo sul passato e io non faccio eccezione. Preferisco essere lungimirante, concentrandomi sul prossimo grande obiettivo che possiamo raggiungere. Tuttavia, così come sono necessari i dati storici per creare un piano lungimirante, i leader non possono pianificare il futuro senza considerare le sfide che hanno superato per arrivarci.

Per questo motivo, diamo un'occhiata alle 4 principali sfide che i leader hanno dovuto affrontare nel 2024, molte delle quali rimangono in cima ai nostri pensieri mentre guardiamo al nuovo anno.

1. Bilanciare le aspettative dei dipendenti e gli obiettivi aziendali

Da diversi anni, e sicuramente dalla fine della pandemia globale, i leader delle organizzazioni sono alle prese con la realtà di un nuovo ambiente di lavoro e il suo impatto sulla produttività, sulla cultura aziendale, sulla sicurezza e sulla responsabilità.

il 2024 ha visto un maggior numero di leader aziendali alle prese con le loro politiche di lavoro in ufficio e da remoto, mentre un maggior numero di dipendenti ha soppesato i vantaggi di un impiego tradizionale più stabile rispetto alla flessibilità offerta dalla gig economy.

Ogni organizzazione sta trovando il proprio equilibrio tra il lavoro tradizionale e quello più orientato ai lavoretti. La forza lavoro moderna preferisce e si aspetta di avere diverse opzioni. Le aziende che riescono a integrare un duplice approccio saranno meglio posizionate per attrarre e trattenere il più ampio spettro di talenti. In vista del nuovo anno, ciò richiederà un cambiamento di mentalità rispetto ai modelli occupazionali tradizionali, per abbracciare modalità di lavoro più fluide e flessibili, pur mantenendo la sicurezza e i vantaggi che derivano da posizioni stabili e a tempo pieno. Il risultato dovrebbe essere un ambiente di lavoro più dinamico, reattivo e inclusivo, in grado di soddisfare le esigenze dei dipendenti e delle aziende.

2. Trovare e mantenere le persone migliori

Prima di creare un ambiente di lavoro inclusivo, i dirigenti devono assumere e mantenere dipendenti di talento: una sfida sempre attuale, ma particolarmente accentuata negli ultimi anni.

Ancora una volta, il successo nell'assunzione e nello sviluppo dei talenti richiede un cambiamento di mentalità da parte della leadership tradizionale, compresa una maggiore trasparenza in termini di ciò che le loro organizzazioni sono e non sono durante il processo di assunzione. Spesso i leader vogliono rivendicare la flessibilità, anche se non sono in grado di offrirla veramente nella misura in cui ci si aspetta. Ma una trasparenza coerente e radicale fin dall'inizio attrae i talenti, aumenta il morale e la produttività.

È improbabile che le tendenze di assunzione cambino in modo significativo nel prossimo anno e, con le aziende che stanno riducendo i budget in generale, è nell'interesse delle organizzazioni di assunzione spostare l'attenzione dalla retribuzione in denaro all'apprendimento e allo sviluppo professionale, in particolare con le opportunità di apprendimento dell'IA che continuano a emergere.

E a proposito di AI...

3. Riconoscere l'Intelligenza Artificiale come opportunità e come minaccia

È chiaro che abbiamo vissuto un intero ciclo di hype e ritorno quando si tratta di intelligenza artificiale. Solo nel 2024 sembrava che il sentimento si fosse evoluto da "questo cambierà tutto e nessuno avrà più un lavoro" a "non è un grosso problema" Si tratta di un rischio reale per i dirigenti d'azienda che potrebbero ignorare l'intelligenza artificiale nell'immediato.

Guardando al futuro, l'IA sarà fondamentalmente dirompente per ogni singola persona nel mondo. Ogni leader d'azienda dovrebbe impegnarsi e raddoppiare i tempi per capire come ogni individuo dell'organizzazione possa pensare all'IA e iniziare a utilizzarla dal punto di vista della produttività. E poi, cosa più importante, devono considerare l'impatto che avrà sui loro clienti e se l'azienda è a prova di disruption rispetto a ciò che il cliente finale farà con l'IA.

Citazione relativa all'intelligenza artificiale di Alok Ajmera, CEO

4. Fortificarsi per il successo a lungo termine

Dopo essersi preparati a una potenziale recessione, all'impatto economico di una serie di crisi geopolitiche e alle preoccupazioni per l'inflazione nel 2024, i senior leader dovrebbero essere abbastanza rassegnati all'idea che nel prossimo futuro il contesto aziendale sarà più complicato e talvolta caotico. Anche nell'anno appena trascorso, i venti di coda dell'economia hanno aiutato molte aziende a raggiungere la redditività, spesso a dispetto di loro stesse e dei loro mercati. È probabile che nei prossimi 5-10 anni sarà più difficile per le aziende mantenere questo successo e che i leader aziendali si troveranno rapidamente di fronte a un punto di svolta: quelli che hanno ottenuto buoni risultati perché le condizioni hanno reso quasi impossibile fallire, e quelli che si sono impegnati a strutturare le loro aziende per un successo a lungo termine.

Per assicurarsi di non rimanere indietro, raccomando ai miei colleghi leader organizzativi di

Abbracciare dati di qualità superiore

Ancora oggi è scioccante constatare che la qualità dei dati all'interno delle organizzazioni tende a essere scarsa. Questo porta a una strumentazione inadeguata, a una mancanza di comprensione degli effettivi fattori meccanici di un'azienda e all'incapacità di prendere decisioni davvero nitide e tempestive. Con l'inasprirsi delle condizioni, saranno i dati di qualità a distinguere un'organizzazione dalle altre.

Pensare in modo critico al talento organizzativo e alla comunicazione

Anche in questo caso, con una strada più difficile per le aziende, è ancora più importante che le persone e le competenze siano allineate per aiutarvi a raggiungere gli obiettivi aziendali. I dipendenti devono essere in armonia con i dati dell'organizzazione, consentendo l'uso di strumenti più avanzati per estrarre informazioni, guidare il processo decisionale e aiutare l'azienda a crescere.

Staccare la spina - aiuterà voi e la vostra organizzazione

Si tratta di un suggerimento molto difficile da accettare per i leader aziendali, ma trovare l'opportunità di staccare la spina è assolutamente fondamentale per la salute personale e, in ultima analisi, per le condizioni della vostra organizzazione. Siamo bombardati di contenuti quasi costantemente, spesso consumando informazioni dal momento in cui ci svegliamo a quello in cui andiamo a letto. Una parte dei miei propositi per il 2025 è quella di ritagliarmi del tempo per pensare alla mia attività, alla mia famiglia, alla mia salute e per creare connessioni reali. Sono certo che questi momenti extra di consapevolezza mi renderanno un leader e una persona migliore.

Con il 2024 alle spalle, guardiamo al futuro

Basta guardare al passato! Sì, il 2024 ha presentato molte cose che hanno tenuto svegli i leader delle organizzazioni e, francamente, il 2025 avrà sicuramente le sue sfide uniche. La buona notizia è che ci sono persone straordinariamente talentuose e stimolanti, soluzioni finanziarie di ultima generazione e un'offerta apparentemente infinita di casi di studio e altre risorse che aiutano a guidare le organizzazioni attraverso le acque più torbide. Il mio consiglio ai colleghi leader è di non limitarsi a pensare in grande nel 2025... ma di pensare ancora più in grande. Rimarrete stupiti da ciò che è possibile fare.