Prima che i numeri cambino, il mercato invia un segnale. Questi segnali - che si tratti di un aumento delle tariffe, di una variazione dei tassi d'interesse o di un'oscillazione delle valute - possono non apparire immediatamente nel vostro foglio di calcolo, ma stanno già rimodellando le vostre previsioni, le allocazioni di capitale e i piani di ricavi transfrontalieri.

La vera sfida non sta solo nell'anticipare il segnale: è anche il modo in cui sono strutturati i processi finanziari chiave, come la pianificazione e la chiusura. Quando la pianificazione e la chiusura operano in modo isolato, i segnali di mercato arrivano in ritardo, sembrano scollegati ed è difficile agire rapidamente.

I team finanziari più performanti sono pronti a cogliere i segnali. I loro cicli di pianificazione e chiusura sono progettati per muoversi con il mercato. L'anticipazione è incorporata in questi cicli fin dall'inizio, consentendo ai team di individuare i segnali e di agire in tempo reale, con gli strumenti giusti per farlo. Inoltre, sono in grado di rispondere con "E se?" invece che con "E adesso?" - un vero indicatore di una solida gestione delle prestazioni finanziarie.

Cosa rivelano i segnali della finanza quando la pianificazione e la chiusura lavorano insieme

Le tariffe doganali, i cambi di valuta e le variazioni dei tassi d'interesse non interessano un solo reparto. Creano effetti a catena interfunzionali.

I team finanziari sono al timone, con il compito di individuare e agire su questi segnali prima che si propaghino a cascata attraverso le operazioni, incidendo su sourcing, margini, esposizione valutaria e costi di capitale.

La realtà è che in molte organizzazioni questi segnali non si muovono agevolmente tra le funzioni finanziarie. Vengono ostacolati o, peggio, individuati troppo tardi, lasciando che siano i cicli di pianificazione e chiusura a subire il peso maggiore dell'impatto.

Prophix Image

Quando i costi dei fornitori aumentano, i modelli di margine spesso non si aggiornano. Quando lo scostamento dei ricavi si ripercuote sul libro mastro, le ipotesi di previsione rimangono statiche. I segnali non vengono rilevati in tempo reale e i cicli di pianificazione e chiusura si svolgono in parallelo invece di lavorare in sincronia.

Il risultato? I segnali finanziari colpiscono i cicli di pianificazione e chiusura quando è già troppo tardi. Essere un passo indietro anziché due avanti rallenta l'attività, incide sull'efficienza e compromette l'accuratezza. State costruendo la vostra attività su dati obsoleti o incompleti.

Ma quando i cicli di pianificazione e chiusura lavorano in sincronia e il rilevamento dei segnali è integrato, i vantaggi sono evidenti. Uno studio McKinsey ha rilevato che le aziende che utilizzano analisi avanzate nei processi di pianificazione prendono decisioni fino a cinque volte più velocemente e riducono gli errori di previsione del 30%.

Come costruire un team finanziario pronto per il segnale

Costruire un sistema finanziario pronto per il segnale va oltre l'essere informati sui cambiamenti macroeconomici. Richiede un cambiamento fondamentale nelle modalità di budget, pianificazione e chiusura dei libri contabili.

La realtà? Non tutti i team hanno il tempo di ricostruire i processi da zero. La finanza si sta trasformando da centro di costo a motore di crescita strategica: le priorità si spostano, le aspettative aumentano e la pressione per stare al passo è incessante.

Ecco come preparare il team finanziario ad anticipare e agire sui segnali che si presentano oggi:

  1. Assicuratevi che i cicli di pianificazione e chiusura siano strettamente collegati
    Abbattete i silos e assicuratevi che i cicli di pianificazione e chiusura lavorino insieme. Gli input provenienti dal ciclo di pianificazione devono informare il processo di chiusura e viceversa. Rimanete in sintonia con i cambiamenti macroeconomici e i loro effetti a cascata sui vostri processi principali, in modo da poter rispondere in tempo reale.
  2. Utilizzate l'intelligenza artificiale e l'automazione per trasformare i segnali in decisioni più rapide
    Eliminate l'inserimento manuale dei dati e la necessità di scavare nei fogli di calcolo alla ricerca di approfondimenti o di reagire a posteriori. L'intelligenza artificiale è in grado di rilevare automaticamente i primi cambiamenti, di far emergere intuizioni o anomalie chiave e di attivare scenari, riducendo il tempo che intercorre tra il rilevamento del segnale e l'azione.
  3. Investite nella tecnologia giusta per modellare il cambiamento prima che avvenga
    Le previsioni predittive e gli scenari "what-if" sono a portata di mano quando si dispone della tecnologia giusta. Gli strumenti integrati possono adattare i vostri piani in base ai dati del segnale, come un aumento delle tariffe o una variazione dei tassi, e fornire informazioni utili. Con la modellazione "what-if", potete esplorare ogni possibilità e agire con decisione quando è il momento.

Come si presenta in pratica la finanza pronta per i segnali

Quando il rilevamento dei segnali è integrato nei cicli di pianificazione e chiusura, il team può:

  • Aggiornare le ipotesi in tempo reale: Adattare automaticamente le previsioni quando si attivano soglie chiave come le variazioni dei tassi o i picchi di costo.
  • Vedere gli effetti a valle: Una variazione dei tassi di interesse non rimane in una voce, ma si ripercuote sui costi del progetto, sui tempi di investimento e sui flussi di cassa.
  • Passare dalla riconciliazione alla risposta: Invece di fare marcia indietro per spiegare le discrepanze, riallocate le risorse in tempo reale e comunicate con sicurezza.
  • Rimanere connessi tra le varie funzioni: Con un processo unificato, FP&A, controlership e operations parlano la stessa lingua e agiscono sugli stessi dati.

Non si tratta di revisionare la funzione finanziaria da un giorno all'altro. Si tratta di costruire processi reattivi che imparano e si adattano nel tempo. Quando il sistema vede il segnale e sa come agire, la pianificazione e la chiusura diventano strategicamente allineate e l'azienda ne trae vantaggio.

La prontezza batte la reattività

I segnali sono in movimento: i dazi aumentano e spostano i costi del commercio, le fluttuazioni valutarie colpiscono i margini e i tassi di interesse ridisegnano le priorità di investimento. La questione non è se questi segnali avranno un impatto su di voi, ma se la vostra funzione finanziaria è pronta a reagire in tempo reale quando i segnali hanno un impatto su di voi.

Con un sistema reattivo, non aspettate che i numeri cambino. Vi state preparando per quello che succederà.