Come ottenere il massimo dal budget per i flussi di cassa

Nella complessa e incerta economia globale di oggi, una corretta gestione del flusso di cassa è fondamentale. Le ricerche ci dicono che fino all'80% delle aziende fallisce per mancanza di liquidità, una statistica allarmante. Non sorprende quindi che molti istituti finanziari e investitori richiedano alle aziende di fornire bilanci dettagliati dei flussi di cassa. Un flusso di cassa dettagliato aiuta il team di gestione a essere lungimirante e a pianificare le eccedenze o i deficit futuri. Purtroppo, alcuni CFO e direttori finanziari evitano di creare un budget dei flussi di cassa partendo dal presupposto che la sua realizzazione richieda molto tempo e molte risorse.

Mentre alcune aziende evitano del tutto di creare un budget dei flussi di cassa, altre si basano su budget dei flussi di cassa di base che utilizzano poche ipotesi. Ad esempio, si presume che le vendite di un determinato mese generino un flusso di cassa in entrata nel mese successivo per tutti i clienti. Un'altra ipotesi comune è che le vendite del mese generino un flusso di cassa in entrata basato sui termini di pagamento medi di tutti i clienti. Questo approccio non è realistico; la maggior parte delle aziende tende ad avere i 25-50 clienti principali, che generano il 60%-80% delle entrate dell'azienda. Questi clienti possono avere condizioni di pagamento particolari che devono essere rilevate per consentire l'analisi di scenari "what-if". Questo approccio di base manca dell'affidabilità e dei dettagli necessari alle banche e ai team di gestione per prendere una decisione informata.

Per generare un budget dei flussi di cassa più completo, utilizzate i seguenti suggerimenti:

  1. Flusso di cassa in uscita : utilizzare i termini di pagamento effettivi dei fornitori per i primi 25-50 fornitori e i termini di pagamento medi per i restanti fornitori
  2. Flusso di cassa in entrata : utilizzare i modelli di pagamento storici per i 25-50 clienti principali e i termini di pagamento medi per i clienti rimanenti
  3. Utilizzare scenari "what-if": modificare i modelli/termini di pagamento dei principali clienti o fornitori per analizzare l'impatto sul flusso di cassa

L'assunzione di termini di pagamento per tutti i clienti crea una proiezione fuorviante dei flussi di cassa in entrata, perché molti clienti hanno uno schema di pagamento specifico e non seguono necessariamente i termini di pagamento riportati sulla fattura. Ad esempio, il cliente ABC potrebbe avere un pagamento netto di 30 giorni, ma paga sempre dopo 45 giorni. Questo avrà un impatto sul flusso di cassa in entrata. È più corretto utilizzare 45 giorni come termini di pagamento piuttosto che 30 giorni. Utilizzando i modelli di pagamento storici per i 25-50 clienti principali e i termini di pagamento medi per i clienti restanti, si otterrà un flusso di cassa in entrata più costante e prevedibile.
La creazione di scenari "what-if" consente ai manager di capire come i diversi termini di pagamento influenzeranno il flusso di cassa futuro. Ad esempio, modificando i termini di pagamento, uno scenario potrebbe portare a un eccesso di liquidità, mentre un altro scenario ne determinerebbe una carenza. Questo livello di dettaglio è importante per il team di gestione per pianificare le opzioni di investimento/la crescita futura o per sapere quando contrarre un prestito in caso di carenza di liquidità nei prossimi sei-dodici mesi.

Vedi anche: La pianificazione dei flussi di cassa è il re

Questi tipi di dettagli e ipotesi sono difficili da mantenere nei fogli di calcolo e sono uno dei motivi principali per cui il budget dei flussi di cassa viene spesso trascurato. Tuttavia, con la continua crescita delle aziende e l'aumento della complessità dell'economia globale, un budget dettagliato dei flussi di cassa diventa imperativo. L'utilizzo di un software CPM consente ai CFO e ai responsabili finanziari di creare un budget dettagliato dei flussi di cassa utilizzando varie ipotesi e scenari "what-if".