Rimani al passo con strategie finanziarie pratiche, suggerimenti, notizie e tendenze.
Una semplice guida ai casi d'uso di XBRL (SEC, FERC, ESEF)
Addentriamoci nel mondo di XBRL.
marzo 26, 2024Il reporting finanziario è fondamentale e XBRL svolge un ruolo chiave in questo processo a livello mondiale.
Questo blog fornisce una chiara comprensione dell'XBRL, della sua applicazione in diversi Paesi e di come può essere utile alla vostra azienda. È una conoscenza essenziale per tutti, dagli esperti ai principianti.
Addentriamoci quindi nel mondo dell'XBRL e vediamo come sta rimodellando il reporting finanziario:
Che cos'è XBRL?
XBRL(eXtensible Business Reporting Language) è uno standard globale di reporting aziendale utilizzato per scambiare informazioni in modo facilmente comprensibile per i responsabili finanziari, ma anche per la tecnologia finanziaria. L'etichettatura XBRL struttura i dati in modo tale che possano essere facilmente analizzati dalla tecnologia finanziaria ai fini del reporting normativo. Ciò rende più semplice la rendicontazione digitale per gli emittenti e l'aggregazione e l'analisi dei dati per gli investitori.
Cosa può fare XBRL?
L'obiettivo di XBRL è quello di rendere il reporting normativo più coerente, accurato ed efficiente. Questo tipo di rendicontazione consente di associare dei tag ai dati, permettendo di:
- Di incorporare informazioni aggiuntive nei rapporti normativi a scopo di analisi
- La valutazione dei report rispetto a una serie di regole logiche e di business.
- Le aziende possono presentare i loro dati nel modo più sensato per loro, fornendo anche un contesto aggiuntivo sotto forma di alternative di valuta o traduzioni linguistiche.
Il vantaggio di XBRL è che è intercambiabile tra i sistemi aziendali, consentendo alle organizzazioni di scambiare i dati attraverso una catena di reporting.
Chi utilizza XBRL?
Imprese, autorità di regolamentazione, governi, analisti, investitori e contabili utilizzano l'XBRL. Alcuni dei casi di utilizzo di XBRL sono:
- Aziende - Per fornire informazioni alle autorità di regolamentazione, spostare i dati, gestire i rischi e misurare le attività.
- Autorità di regolamentazione - Per valutare il rischio e le prestazioni delle aziende che regolamentano e per gestire gli affari fiscali delle società.
- Governi - Per semplificare e consolidare i requisiti di reporting e standardizzare il modo in cui i dati governativi vengono condivisi con il pubblico.
- Analisti e investitori - Per comprendere i rischi e le prestazioni dell'organizzazione e valutare i potenziali investimenti rispetto al portafoglio esistente.
- Commercialisti - Per preparare i report XBRL.
Caratteristiche importanti di XBRL
XBRL prevede l'uso di tassonomie, ovvero definizioni standardizzate per i termini di rendicontazione e le relazioni tra questi termini. Il vantaggio di queste tassonomie è che possono essere utilizzate in più lingue, consentendo alle organizzazioni di condividere i dati senza dover ricreare continuamente i report.
XBRL come standard di rendicontazione internazionale
XBRL è uno standard di rendicontazione internazionale gestito dall'organizzazione no-profit XBRL International. XBRL è utilizzato in più di 50 paesi in tutto il mondo e costituisce una parte fondamentale di vari standard di reporting normativo, tra cui i Generally Accepted Accounting Principles (GAAP) degli Stati Uniti e gli International Financial Reporting Standards (IFRS).

Come funziona XBRL
Finora abbiamo illustrato cos'è l'XBRL e chi lo usa, e abbiamo fatto un breve accenno ai vantaggi delle tassonomie. Nella prossima sezione spiegheremo che cos'è una tassonomia e come si fa a etichettare con XBRL.
Che cos'è una tassonomia?
La tassonomia è un dizionario di definizioni standardizzate utilizzate per categorizzare e classificare i dati finanziari e la terminologia. Le tassonomie non servono solo a classificare i dati, ma possono anche aiutare a spiegare la relazione tra due o più punti di dati. Le tassonomie sono utilizzate come parte del processo di rendicontazione XBRL, consentendo alle società, agli stakeholder e agli investitori di scambiare facilmente informazioni.
Che cos'è un'estensione di tassonomia?
Un'estensione della tassonomia si riferisce alla personalizzazione o all'espansione delle tassonomie XBRL per accogliere elementi nuovi o modificati nell'ambito del reporting normativo di una società. Ciò può comportare l'aggiunta di nuovi elementi, la modifica di quelli esistenti o la variazione delle relazioni tra gli elementi per soddisfare i requisiti di rendicontazione finanziaria specifici di una società. Uno dei vantaggi della rendicontazione XBRL è che la X sta per "estensibile", ovvero è sufficientemente flessibile per un'ampia gamma di casi d'uso e di aziende.
Che cos'è il tagging?
Il tagging è il processo di applicazione delle tassonomie XBRL ai dati finanziari di una società nell'ambito della rendicontazione normativa. Ogni tag corrisponde a un dato specifico del bilancio, come ricavi, attività o passività. Questo processo consente ai dati di essere facilmente compresi, analizzati e confrontati dagli utenti dei bilanci, tra cui investitori, analisti e autorità di regolamentazione.
Che cos'è un documento di istanza?
Un documento di istanza si riferisce alle informazioni di business reporting di una società che sono state etichettate con la tassonomia XBRL. Si prevede che venga creato un documento di istanza per ogni relazione finanziaria (ad esempio, relazioni annuali, comunicati sugli utili, ecc.)
Un documento di istanza contiene i valori specifici (come i dati numerici per i bilanci e le informazioni testuali nelle note a piè di pagina) che si riferiscono alla tassonomia. Si tratta essenzialmente di una versione digitale di una relazione aziendale tradizionale, solo che è molto più utile perché le informazioni contenute sono leggibili dalla macchina e quindi possono essere analizzate con maggiore facilità e precisione.
Che cos'è il rendering?
I documenti di istanza sono solitamente file XML che possono essere letti dalla tecnologia finanziaria. Il rendering è il processo con cui un file XML viene tradotto in un formato comprensibile ai responsabili finanziari. Il vantaggio del rendering è che converte i dati in un formato visivamente più gradevole e comprensibile, come una tabella o un grafico.
Quali strumenti posso utilizzare per aiutarmi con XBRL?
Per creare un report XBRL, è necessaria una qualche forma di tecnologia finanziaria. Il tipo di tecnologia più comune per supportare il reporting normativo è una piattaforma di performance finanziaria. In generale, è importante scegliere una piattaforma in grado di gestire le tassonomie XBRL e di creare documenti di istanza, in modo da poter rendere i report in un formato leggibile e distribuire la documentazione necessaria. Alcuni di questi strumenti offrono anche funzionalità aggiuntive, come i controlli di convalida per garantire l'accuratezza e la completezza dei dati XBRL.
Che cos'è iXBRL?
l'iXBRL o inline eXtensible Business Reporting Language è un'estensione dell'XBRL che incorpora i dati XBRL in un documento HTML leggibile dall'utente. Ciò significa che i documenti iXBRL possono essere visualizzati con un browser web standard, rendendo i dati più accessibili e visivamente attraenti per gli utenti.
Cosa può fare iXBRL?
iXBRL (Inline eXtensible Business Reporting Language) combina i vantaggi dell'HTML e dell'XBRL. iXBRL incorpora i metadati XBRL all'interno di un documento HTML, rendendo il report leggibile dalla tecnologia finanziaria, come gli strumenti di analisi dei dati, ma anche facilmente comprensibile dai responsabili finanziari quando viene visualizzato in un browser web. Questa doppia leggibilità rende iXBRL uno strumento potente per la creazione, l'analisi e la condivisione di informazioni aziendali e finanziarie.
Quali sono i casi d'uso di iXBRL? Perché la finanza dovrebbe utilizzare iXBRL?
Come XBRL, iXBRL è utilizzato in tutto il mondo. Le aziende di Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Danimarca e altri Paesi europei sono tenute a utilizzare iXBRL. Molti dei casi d'uso menzionati per l'XBRL, tra cui imprese, autorità di regolamentazione, governi, investitori, analisti e contabili, si applicano anche all'iXBRL.
Per la finanza, in particolare, l'iXBRL può migliorare la qualità dell'analisi dei dati e ridurre i tempi di produzione dei rapporti finanziari. Inoltre, consente di condividere e confrontare più facilmente i dati finanziari, favorendo i processi decisionali.
L'XBRL in Canada è volontario
Nel 2007, la Canadian Securities Administrators (CSA) ha annunciato un programma volontario per le società che desiderano incorporare l'etichettatura XBRL nelle loro relazioni.
Perché le aziende dovrebbero aderire al programma volontario di archiviazione XBRL
Le aziende dovrebbero aderire al programma volontario di archiviazione XBRL del Canada per acquisire conoscenze pratiche su come preparare, archiviare e utilizzare le informazioni XBRL nei loro bilanci, dato che gran parte del mercato globale sta già utilizzando questi standard.
Come utilizzare i bilanci XBRL
Per utilizzare un bilancio XBRL, è necessario un software di gestione delle performance finanziarie o un visualizzatore XBRL in grado di interpretare il formato XML. Il componente chiave di un rendiconto XBRL è il documento di istanza, che contiene i dati finanziari effettivi e i riferimenti alla tassonomia che fornisce le definizioni dei dati. Per visualizzare il rendiconto finanziario XBRL, è necessario aprire il file del documento di istanza con il proprio software.
Tuttavia, la visualizzazione e la comprensione dei dati XBRL spesso richiede qualcosa di più della semplice apertura del documento di istanza. A seconda del software utilizzato, possono essere necessari ulteriori passaggi, come la mappatura dei tag della tassonomia ai corrispondenti punti di dati del bilancio. Questo perché le dichiarazioni XBRL sono progettate per la leggibilità automatica e l'interoperabilità, e potrebbero non essere facilmente comprensibili per gli esseri umani senza il software appropriato. È quindi fondamentale disporre di uno strumento in grado di tradurre efficacemente i dati XBRL in un formato leggibile dall'uomo.
XBRL negli Stati Uniti: FASB e SEC
Nel 2008 XBRL US ha rilasciato per la prima volta la tassonomia XBRL US GAAP e da allora il Financial Accounting Standards Board (FASB) si è fatto carico della manutenzione e dello sviluppo continuo di questi standard.
Tuttavia, è importante notare che la Securities and Exchange Commission (SEC) svolge ancora un ruolo significativo nel processo di rendicontazione XBRL negli Stati Uniti. Ad esempio, ogni anno accetta la tassonomia di rendicontazione finanziaria GAAP e fornisce risorse e indicazioni per i depositanti che preparano i loro bilanci in formato XBRL.
Chi deve presentare i bilanci in formato iXBRL?
Negli Stati Uniti, tutte le società che redigono i propri bilanci secondo i Generally Accepted Accounting Principles (GAAP) devono depositare le proprie relazioni in formato iXBRL presso la SEC.
Che cosa deve essere depositato con iXBRL?
Secondo i regolamenti della SEC, diverse entità, tra cui società operative, fondi e agenzie di compensazione, sono tenute a presentare informazioni finanziarie specifiche in formato iXBRL. Di seguito una panoramica semplificata di questi requisiti:
- Lesocietà operative, sia nazionali che estere, sono tenute a presentare alla SEC le informazioni di bilancio, comprese le copertine e alcune altre informazioni, in formato iXBRL.
- Ifondi, come i fondi aperti, i fondi chiusi e le società di sviluppo aziendale, devono etichettare alcune voci del prospetto e i bilanci in formato iXBRL.
- Leagenzie di compensazione che forniscono un servizio di matching centrale sono tenute a presentare la loro relazione annuale in formato iXBRL.
XBRL e la FERC
Ecco una breve panoramica dell'adozione e dell'implementazione di XBRL da parte della Federal Energy Regulatory Commission (FERC) e delle sue implicazioni per il settore energetico:
- La Federal Energy Regulatory Commission (FERC) ha adottato XBRL per la raccolta dei dati finanziari delle società energetiche.
- La FERC gestisce la tassonomia del suo sistema di raccolta dati, fornendo una struttura coerente per la rendicontazione delle informazioni finanziarie.
- La FERC offre risorse quali guide alla tassonomia, strumenti e istruzioni per agevolare la transizione a XBRL.
- L'adozione di XBRL da parte della FERC migliora la qualità e l'accessibilità dei dati finanziari nel settore energetico, facilitando la conformità delle aziende ai requisiti normativi.
XBRL nel Regno Unito: come l'HMRC utilizza XBRL
Nel 2009, l'HMRC (HMRC) e la Companies House hanno annunciato che sarebbe diventato obbligatorio per le aziende inviare le proprie dichiarazioni fiscali online utilizzando iXBRL per i conti e i calcoli.
Che cos'è l'HMRC?
L'HM Revenue & Customs (HMRC) è l'autorità fiscale nazionale del Regno Unito. È responsabile dell'amministrazione e dell'applicazione delle imposte, nonché della gestione di alcuni benefici e crediti d'imposta per i residenti nel Regno Unito.
Quali sono gli strumenti che le aziende possono utilizzare per l'etichettatura iXBRL nel Regno Unito?
L'HMRC offre un servizio fiscale online gratuito che può essere utilizzato dalle piccole imprese che non dispongono di un software di gestione delle performance finanziarie. L'HMRC e la Companies House offrono anche un servizio di deposito congiunto che consente alle aziende di inserire i dati contabili una sola volta.
XBRL nell'UE: Implementazione dell'ESEF e rendicontazione ESG
La rendicontazione XBRL nell'Unione europea è stata introdotta come requisito per le relazioni finanziarie annuali nell'ambito della direttiva europea sulla trasparenza modificata, entrata in vigore il 1° gennaio 2020. Il principale organo di regolamentazione che supervisiona questi requisiti nell'UE è l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA).
Oltre alla rendicontazione finanziaria, l'UE ha annunciato nuovi requisiti di rendicontazione della sostenibilità nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che utilizzerà anche XBRL. Questi standard saranno codificati negli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
XBRL per il reporting finanziario
Il formato elettronico unico europeo (ESEF) impone l'uso di iXBRL per la preparazione delle relazioni finanziarie annuali, garantendone la leggibilità sia umana che automatica. Ecco i punti chiave:
- Tutte le relazioni finanziarie annuali devono essere preparate in XHTML, che può essere aperto con i browser web standard.
- Le relazioni finanziarie annuali contenenti bilanci consolidati IFRS devono utilizzare iXBRL per contrassegnare le informazioni con le etichette o i tag della tassonomia ESEF, rendendole strutturate e leggibili da un computer.
- A partire dal 1° gennaio 2022, le note devono essere contrassegnate a blocchi, comprese le note esplicative e i principi contabili. Questa etichetta a blocchi può contenere testo, valori numerici, tabelle e altri dati.
XBRL per il reporting di sostenibilità e ESG
Dal 1° gennaio 2024, come previsto dall'accordo sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), le imprese dovranno:
- Preparare i loro rapporti di gestione in formato XHTML.
- Utilizzare la tassonomia iXBRL per marcare le informazioni sulla sostenibilità, comprese le informazioni richieste dall'articolo 8 del Regolamento 2020/852.
A sostegno di ciò, verrà sviluppata una serie di standard denominati European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Questi standard includeranno una tassonomia, o sistema di classificazione, per aiutare a etichettare e organizzare le informazioni riportate.
Come la rendicontazione XBRL influisce positivamente sul vostro business
Migliore trasparenza del reporting finanziario
L'utilizzo di XBRL consente alle aziende di semplificare la creazione e la distribuzione delle relazioni finanziarie, migliorando la trasparenza, in quanto i dati leggibili meccanicamente sono meno soggetti a interpretazione da parte di investitori, stakeholder, analisti e autorità di regolamentazione.
Rendicontazione finanziaria più veloce
Poiché i rapporti XBRL sono in un formato leggibile meccanicamente, ciò può accelerare l'analisi dei rapporti finanziari, consentendo a investitori, stakeholder, analisti e autorità di regolamentazione di comprendere più facilmente le informazioni presentate e di prendere decisioni basate sui dati.
Riduzione del rischio di errori nel reporting finanziario
XBRL riduce gli errori nel reporting finanziario eliminando l'inserimento manuale dei dati e promuovendo l'etichettatura standardizzata dei dati. L'automazione non solo riduce al minimo l'errore umano, ma garantisce anche una categorizzazione coerente delle informazioni finanziarie, con conseguenti report più accurati e affidabili.
Costruisce la fiducia con gli azionisti, gli stakeholder e il pubblico
L'XBRL democratizza l'accesso ai dati fornendo formati leggibili sia dalla macchina che dall'uomo. La tassonomia standardizzata garantisce che tutti categorizzino e spieghino i dati finanziari allo stesso modo, creando fiducia negli azionisti, negli stakeholder e nel pubblico.

Sfide nell'implementazione della rendicontazione XBRL
Incoerenze nell'etichettatura e altri problemi di qualità dei dati
Poiché le tassonomie XBRL sono molto estese e possono essere modificate per adattarsi ai casi d'uso specifici di un'azienda, possono verificarsi incoerenze nell'etichettatura e altri problemi di qualità dei dati nella preparazione dei report finanziari. Tuttavia, questi problemi sono spesso dovuti a un'implementazione non corretta o alla mancata comprensione degli standard XBRL, piuttosto che a un difetto dell'XBRL stesso.
Limiti tecnici, compresa la compatibilità con il software esistente
Per convertire i dati XBRL in un formato leggibile dall'uomo, le aziende devono disporre di un software di gestione delle performance finanziarie o di un lettore di dati XBRL. Il costo può essere proibitivo per le aziende più piccole, che devono redigere questi report di rado, e quindi le limitazioni tecniche possono rappresentare un ostacolo all'XBRL.
Formazione del team su XBRL
Come abbiamo detto, le tassonomie XBRL sono piuttosto ampie e possono essere modificate per adattarsi ai casi d'uso specifici di un'azienda. Di conseguenza, può essere difficile formare il team finanziario sulle complessità di questo metodo di rendicontazione, con conseguenti tempi di implementazione più lunghi e un aumento del rischio di errori.
Come effettuare il tagging XBRL in Prophix
Prophix semplifica la rendicontazione XBRL promuovendo un ambiente collaborativo attraverso la sua piattaforma di performance finanziaria di facile utilizzo. Consente un controllo delle versioni senza attriti, una facile revisione dei documenti e garantisce l'allineamento tra tutti i collaboratori grazie ai commenti e ai flussi di lavoro in-app.
Con Prophix, potete essere sicuri della qualità dei vostri documenti perché utilizza un'unica fonte di dati, fornendo una traccia di audit e una visibilità in tempo reale dei progressi della vostra rendicontazione. La nostra piattaforma per le prestazioni finanziarie dispone anche di un validatore integrato certificato XII, IRIS Bushchat®, che supporta i controlli di qualità continui.
Prophix offre inoltre un supporto di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e servizi di tagging interni per soddisfare i più elevati standard di rendicontazione e stare al passo con gli ultimi mandati e tassonomie.
Domande frequenti su XBRL
Che cos'è l'XBRL in contabilità?
XBRL, in contabilità, è uno standard globale utilizzato per lo scambio di informazioni aziendali. Consente di comunicare ed elaborare i dati finanziari in modo coerente e accurato, migliorando la trasparenza e l'efficienza del reporting finanziario.
Excel può aprire un file XBRL?
Sì, Excel può aprire un file XBRL. Tuttavia, per visualizzare e manipolare correttamente i dati, potrebbe essere necessario un software specializzato o un add-in che comprenda il formato XBRL.
Chi è obbligato a presentare il bilancio XBRL?
L'obbligo di depositare i dati XBRL varia a seconda del Paese e dell'ente normativo. Ad esempio, negli Stati Uniti, la SEC richiede alle società quotate in borsa e ad alcune altre entità di presentare i loro bilanci in formato XBRL.
Quali sono gli svantaggi di XBRL?
Se da un lato l'XBRL presenta molti vantaggi, dall'altro presenta anche alcuni svantaggi, come la complessità dell'implementazione, la necessità di aggiornare continuamente le tassonomie e la potenziale interpretazione errata dei dati etichettati se non vengono eseguiti correttamente.
Che cos'è l'etichettatura iXBRL?
l'etichettatura iXBRL è un processo in cui i dati finanziari vengono incorporati direttamente in un documento, rendendoli sia leggibili dall'uomo che dalla macchina. Questo semplifica la presentazione e l'analisi delle informazioni finanziarie.
Conclusione
La comprensione di XBRL è un passo fondamentale per padroneggiare il processo di rendicontazione finanziaria nell'ambiente aziendale odierno. Questo blog si proponeva di fornire una chiara comprensione di XBRL, del suo utilizzo in diverse regioni e di come può migliorare le operazioni aziendali.
Con la continua evoluzione del reporting finanziario, è fondamentale rimanere informati e adattarsi. Continuate quindi a migliorare le vostre conoscenze e lasciate che XBRL sia uno strumento utile per i vostri processi di rendicontazione finanziaria.