L'intelligenza artificiale in ambito finanziario non è più ai margini, ma è presente nei report, nelle previsioni e nei flussi di lavoro. Dall'automazione del lavoro di routine al supporto della pianificazione strategica, l'IA sta procedendo a pieno ritmo. Ma gli strumenti di oggi sono solo l'inizio. In questo blog, illustreremo dove si trova oggi l'IA, dove si sta dirigendo e come i team finanziari possono tenere il passo.

Il panorama dell'IA in ambito finanziario oggi e in futuro

Da semplici strumenti di automazione a sistemi adattivi che supportano il processo decisionale in tempo reale, l'IA in ambito finanziario sta cambiando rapidamente. Stiamo assistendo a questo cambiamento nei team finanziari che, per anni, si sono affidati all'automazione basata su regole per accelerare attività come la chiusura dei conti, il monitoraggio delle prestazioni e la previsione dei ricavi. Questi sistemi seguivano una logica prevedibile e richiedevano input strutturati per funzionare.

L'intelligenza artificiale generativa ha ampliato le possibilità dei team finanziari. A differenza dell'automazione precedente, che richiedeva input strutturati, l'IA generativa è in grado di analizzare dati non strutturati per generare contenuti scritti o riepiloghi ed evidenziare schemi che in passato potevano sfuggire. Molti team finanziari utilizzano questi strumenti per accelerare la rendicontazione finanziaria, semplificare l'analisi delle varianze o redigere una bozza di bilancio. Ma la conversazione si sta già spostando oltre l'aumento della produttività. Con la maturazione delle capacità di IA, l'attenzione si sta spostando verso sistemi che non si limitano a generare, ma possono anche decidere, agire e adattarsi in tempo reale.

Un numero crescente di aziende sta iniziando a esplorare una nuova generazione di IA: l'IA agenziale. Potreste averla vista menzionata nelle roadmap dei fornitori o aver sentito il vostro team chiedersi come si inserisce nel futuro. A differenza dell'IA generativa, che opera all'interno di un insieme definito di compiti, l'IA agenziale è progettata per agire, adattarsi e gestire il processo decisionale. Non si limita a creare dati, ma agisce istintivamente con essi.

Se i responsabili finanziari guardano ai prossimi 3-5 anni, l'IA non sarà qualcosa di secondario. Sarà integrata nel modo in cui i team finanziari fanno budget, pianificano e rispondono ai cambiamenti.

Secondo McKinsey, entro il 2030 quasi il 70% delle aziende adotterà una qualche forma di IA per migliorare il processo decisionale su scala. Questo importante cambiamento significa che i team finanziari avranno bisogno degli strumenti, delle infrastrutture e della mentalità giusti per stare al passo.

Il futuro dell'IA generativa

L'IA generativa, o IA gen, si riferisce a sistemi in grado di creare contenuti basati su grandi insiemi di dati. Nel settore finanziario, l'IA generativa viene utilizzata per automatizzare lavori ripetitivi come la stesura di bilanci, il riepilogo delle metriche di performance e l'assemblaggio di report.

È particolarmente utile per compiti coerenti e ben definiti. Ad esempio, nel panorama dell'intelligenza artificiale in ambito finanziario, un analista potrebbe utilizzare l'intelligenza artificiale per redigere un rapporto mensile sul consiglio di amministrazione utilizzando parametri predefiniti. In questo modo si riduce il tempo dedicato alla compilazione dei dati e ci si concentra maggiormente sul loro significato.

In futuro, gli strumenti generativi passeranno da assistenti autonomi a copiloti integrati nelle piattaforme già utilizzate dai team finanziari. Ad esempio, invece di fare un riepilogo del budget manualmente, gli utenti potranno chiedere: "Cosa è cambiato in OPEX nell'ultimo trimestre?" e ottenere una risposta generata dall'intelligenza artificiale all'interno del loro strumento di pianificazione. Prophix sta già fornendo questo servizio con Prophix Copilot, che aiuta gli utenti a generare approfondimenti e a redigere contenuti direttamente all'interno dei loro flussi di lavoro di pianificazione.

play icon

L'intelligenza artificiale continuerà ad aiutare i team finanziari a muoversi più velocemente. Ma con l'aumento della complessità, i team avranno bisogno di qualcosa di più della creazione di contenuti; avranno bisogno di strumenti in grado di adattarsi e agire.

Il futuro dell'IA agenziale

L'IA agenziale è progettata per andare oltre l'automazione. Invece di produrre un output e fermarsi lì, agisce, si adatta in base ai risultati e continua a imparare lungo il percorso. L'IA agenziale rappresenta il prossimo salto di qualità per i team finanziari, che non si limiteranno a interpretare le informazioni, ma agiranno di conseguenza. È il modo in cui i CFO passano dal reagire ai cambiamenti del mercato al plasmarli attivamente, creando valore per l'azienda.

Pensate a questo aspetto: l'IA gen può aiutare a costruire una previsione. L'IA agenziale prende quella previsione, la verifica rispetto alle nuove condizioni di mercato, la aggiorna e fa avanzare un flusso di lavoro senza essere sollecitata.

Questo è esattamente il tipo di intelligenza che stiamo inserendo in Prophix One Intelligence. La capacità di individuare i colli di bottiglia del flusso di lavoro, di reindirizzare le approvazioni e di raccomandare modifiche al piano, il tutto senza ulteriori input. È in grado di gestire le decisioni di routine, di mantenere i processi in movimento e di cogliere i rischi prima che si aggravino. Che si tratti di riassegnare le attività in un flusso di lavoro ritardato o di modificare un piano di cash flow sulla base di input aggiornati, l'intelligenza artificiale agenziale può aiutare i team finanziari a operare con velocità e precisione.


Come ha affermato Alok Ajmera, CEO di Prophix , in occasione del Prophix Live! 2025, i CFO si stanno trasformando da manager finanziari a chief enterprise value officer. La tecnologia sta trasformando il nostro ruolo da "number-crunching" a "strategic value creation".

IA generativa e IA agenziale: come funzionano insieme

L'IA generativa e l'IA agenziale non sono tecnologie in competizione, ma strumenti complementari.
L'IA generativa aiuta a creare cose: rapporti, proiezioni e sintesi. L'IA agenziale aiuta a farli funzionare applicando tali risultati, monitorando i risultati e adattandosi di conseguenza.
Insieme, offrono un modello di AI più completo per la finanza. Questo è l'approccio alla base di Prophix One Intelligence, che combina l'IA gen e l'IA agenziale per aiutare i team finanziari a pianificare, decidere e agire senza attriti. Dalla stesura di contenuti pronti per il consiglio di amministrazione al reindirizzamento automatico delle approvazioni, è progettata per supportare sia l'intuizione che l'esecuzione su scala.

Per saperne di più su come l'IA generativa e agenziale si stanno evolvendo insieme all'interno di Prophix One Intelligence.

Questa direzione è una parte fondamentale della roadmap di Prophix: una piattaforma più intelligente e adattiva costruita per aiutare i team finanziari a operare al massimo delle loro potenzialità.

Il futuro dell'IA generativa e dell'IA agenziale per i team finanziari

I prossimi cinque anni porteranno rapidi cambiamenti nel futuro dell'IA e nel funzionamento della finanza. I leader che esplorano l'IA ora avranno un chiaro vantaggio in termini di decisioni più rapide, previsioni più accurate e capacità di contribuire in modo strategico a tutta l'azienda. Quelli che aspettano potrebbero ritrovarsi a giocare a rimpiattino.

Se non sapete da dove iniziare, cominciate a esaminare i processi che richiedono più tempo da parte del vostro team. Ci sono attività di reporting che richiedono ore per essere completate? L'analisi delle variazioni è ritardata da un lento consolidamento dei dati? Questi sono punti di partenza importanti per l'adozione dell'IA.

Il panorama dell'IA nella finanza sta ancora prendendo forma. Ma la direzione è chiara e inizia con i responsabili finanziari che prendono decisioni pratiche oggi.

Esplora il prossimo capitolo dell'IA.