L'amministratore delegato di Prophix condivide le sue intuizioni sul futuro della finanza; le aspettative del settore e delle aziende per il 2022

gen 12, 2022

MISSISSAUGA, Ontario - Con problemi che vanno dalle interruzioni della catena di approvvigionamento alle minacce alla sicurezza informatica e alle continue incertezze aziendali dovute alla pandemia, il 2021 è stato un anno difficile per i CFO di tutto il mondo. Queste sfide sono state esacerbate da una significativa carenza di trasformazione digitale, determinata da studi recenti, che ha ostacolato la capacità dei team finanziari di anticipare e rispondere ai cambiamenti aziendali. Il prossimo anno, tuttavia, rappresenta un momento entusiasmante per i dirigenti finanziari, che sono ormai lontani dall'incertezza della pandemia COVID-19 da più di un anno solare e sono pronti ad affrontare le sfide a testa alta.

Alok Ajmera, CEO di Prophix Software, riflette sulle carenze del 2021 e identifica le tendenze emergenti del settore da tenere d'occhio quest'anno: "L'anno scorso, i risultati del nostro sondaggio 'Agility in Planning, Budgeting and Forecasting', condotto in collaborazione con FSN Research, hanno evidenziato che la maggior parte dei dipartimenti finanziari si trova ancora ad affrontare le sfide della trasformazione digitale, con notevoli lacune nelle capacità e nei risultati in quasi tutte le categorie del sondaggio, dalla velocità all'insight all'accuratezza delle previsioni, fino alla capacità di condurre una pianificazione di scenario. Il nostro rapporto di benchmark ha sottolineato la necessità che la trasformazione digitale aiuti a cambiare radicalmente il ruolo della finanza da reattivo a proattivo, ad anticipare meglio i cambiamenti e ad assumere un ruolo più forte come consulente aziendale. Sfruttando strumenti più avanzati all'interno dei software di gestione delle performance aziendali, tra cui le funzionalità di intelligenza artificiale e l'automazione intelligente, i dirigenti del settore finanziario possono essere meglio preparati a ciò che verrà"

Ajmera condivide 5 previsioni per i team finanziari che vogliono colmare il gap della trasformazione digitale nel 2022:

  • Lapianificazione finanziaria dinamica sarà l'antidoto alle continue perturbazioni aziendali
    Dalle carenze della catena di approvvigionamento all'aumento dell'inflazione, nel 2022 le aziende continueranno probabilmente ad affrontare varie perturbazioni e gli strumenti di pianificazione finanziaria dinamica, come i software di pianificazione degli scenari "se/allora" basati su cloud, emergeranno come soluzione sicura per le aziende, che potranno così rimanere agili e veloci nel prendere decisioni strategiche.
  • Finanza strategica e pianificazione operativa andranno di pari passo nel 2022
    Per unire la strategia FP&A alla pianificazione operativa e raggiungere gli obiettivi a lungo termine, le aziende si concentreranno su obiettivi finanziari e organizzativi raggiungibili, si assicureranno che il loro budget supporti i piani organizzativi, utilizzeranno il software di pianificazione finanziaria per ottimizzare la pianificazione strategica e altro ancora.
  • Un focus sull'"automazione intelligente", non sull'"iperautomazione"
    Sebbene sia un concetto convincente, l'iperautomazione non sarà la pallottola d'argento per i CFO che cercano di semplificare i processi di reporting nel prossimo anno. I responsabili finanziari applicheranno invece le tecnologie di "automazione intelligente" a specifiche aree aziendali per ridurre il lavoro manuale, aumentare la velocità del processo decisionale e migliorare l'accuratezza dei dati per i processi di reporting.
  • Il budgeting a base zero torna in auge
    Il budgeting a base zero (ZBB) sta guadagnando popolarità, e non è più la tattica "taglia e brucia" di una volta. Con l'aiuto dell'automazione, delle piattaforme cloud e dell'intelligenza artificiale, lo ZBB consente alle aziende di apportare rapidamente modifiche al budget, aumentando al contempo l'agilità dell'azienda in altri aspetti dell'FP&A, dalla cattura delle efficienze operative alla stimolazione della crescita, fino all'incremento delle prestazioni. Ci si aspetta una maggiore adozione dello ZBB nel prossimo anno.
  • È arrivata l'era dell'AI per la finanza aziendale
    I CFO hanno tardato ad adottare tecnologie avanzate come l'AI a causa di una serie di fattori, tra cui la ristrettezza dei budget per la pandemia, il ritardo negli sforzi di trasformazione digitale e la mancanza di priorità. Quando le aziende usciranno dall'instabile periodo della pandemia, ci si aspetta che i CFO facciano finalmente il grande passo verso le tecnologie finanziarie basate sull'IA, dando il via alla prossima era della finanza aziendale super potenziata.

Guardando oltre le funzionalità tecnologiche per la finanza aziendale nel 2022, Ajmera condivide anche le previsioni sulle principali tendenze del settore che probabilmente saranno al centro della scena:

  • L'ESG entrerà nei libri mastri delle aziende nel 2022
    Nel 2022 non si potrà sfuggire alla crescente importanza e all'attenzione delle aziende nei confronti dell'ESG (ambiente, società e governance). I CFO che si impegneranno a fondo nell'implementazione di strategie di sostenibilità nel 2022 - tra cui la creazione di una task force ESG a livello aziendale, il reporting delle best practice e il collegamento dei compensi agli obiettivi di sostenibilità - saranno in grado di prevenire perdite finanziarie e opportunità di profitto mancate, migliorando al contempo la propria reputazione aziendale.
  • La cybersecurity diventa una priorità per i CFO
    I CFO riconoscono la necessità di nuove soluzioni per proteggere i dati finanziari privati. Nel 2022, i CFO cercheranno soluzioni di sicurezza complete, che comprendano persone, processi e tecnologie, insieme a verifiche e certificazioni di terze parti per identificare, esaminare e ridurre tutti i rischi, al fine di mantenere le loro aziende e i loro bilanci al sicuro dalle minacce informatiche.