Sondaggio CFO di Prophix: Le lacune della trasformazione digitale limitano l'agilità dei team finanziari

mag 10, 2021

MISSISSAUGA, ONTARIO - Prophix Software, leader mondiale nel software di gestione delle performance aziendali (CPM) per il mercato medio, ha condiviso oggi i risultati dell'indagine globale Agility in Planning, Budgeting and Forecasting 2021 condotta in collaborazione con FSN Research. I risultati hanno rivelato notevoli lacune in termini di capacità e risultati in quasi tutte le categorie dell'indagine, dalla velocità all'intuizione, all'accuratezza delle previsioni, fino alla capacità di condurre una pianificazione di scenario. Queste lacune sottolineano la necessità per le organizzazioni di accelerare le iniziative di trasformazione digitale e di adottare strumenti tecnologici di pianificazione, budgeting e forecasting più agili e basati sul cloud, per essere meglio attrezzate a navigare nell'ambiente aziendale in continua evoluzione. Prophix, in collaborazione con FSN Research, ha condotto un'indagine su oltre 500 dirigenti finanziari di 23 settori diversi per valutare la loro "agilità" nella pianificazione e nell'analisi finanziaria (FP&A) e valutare lo stato del settore.

"Le aziende si affidano sempre di più ai loro team finanziari per essere guidati nel costante cambiamento, sia che si tratti di crisi globali come la COVID-19 o di continui cambiamenti ed eventi di mercato", ha dichiarato Alok Ajmera, presidente e CEO di Prophix. "L'imperativo aziendale di una maggiore velocità e agilità emerge in modo forte e chiaro dai risultati della nostra indagine 'Agility in Planning, Budgeting and Forecasting'. Questo rapporto di benchmark sottolinea la necessità di una trasformazione digitale che aiuti a cambiare radicalmente il ruolo della finanza da reattivo a proattivo, ad anticipare meglio i cambiamenti e ad assumere un ruolo più forte come consulente aziendale. I risultati della nostra indagine mostrano che la maggior parte dei dipartimenti finanziari deve ancora affrontare sfide nella trasformazione digitale, ma sfruttando un software di gestione delle performance aziendali basato sul cloud, in particolare con funzionalità di intelligenza artificiale, i dirigenti finanziari possono fare previsioni più rapide, più accurate e più lontane nel tempo, aiutando a preparare le loro organizzazioni per qualsiasi cosa accada in futuro"

Principali risultati del rapporto:

Mentre le organizzazioni sono in grado di fare previsioni più rapidamente rispetto a quattro anni fa, l'accuratezza delle previsioni è peggiorata:

  • L'80% dei team finanziari intervistati non è in grado di fare previsioni oltre l'anno e oltre il 50% non riesce a proiettarsi oltre i sei mesi
  • Due terzi delle organizzazioni riescono a fare una nuova previsione degli utili in meno di una settimana, ma solo il 39% è in grado di farlo con un'accuratezza del +/-5%
  • Solo il 43% è in grado di prevedere i propri ricavi entro il +/- 5%

L'adozione delle tecnologie avanzate da parte delle aziende è ancora lenta:

  • Solo il 31% dei responsabili finanziari dichiara di aver apportato modifiche significative ai processi di pianificazione, budgeting e previsione (PBF) e solo il 5% ha trasformato completamente i processi
  • Anche per i leader aziendali che hanno veramente trasformato il processo, strumenti come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sono ancora fuori portata. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sono appannaggio solo del 17% delle aziende trasformate.
  • Lo zero based budgeting (ZBB), un indicatore di agilità, richiede ai titolari di budget di giustificare i requisiti di risorse a ogni definizione di budget e consente alle organizzazioni di generare previsioni più accurate. Tuttavia, solo il 13% delle organizzazioni utilizza lo ZBB in tutte le aree aziendali, mentre il 32% dichiara di non utilizzarlo affatto.
  • Le previsioni variabili consentono di rispondere rapidamente ai cambiamenti e contribuiscono a molti aspetti dell'agilità, ma solo il 19% delle aziende utilizza questo metodo.

La pianificazione degli scenari migliora l'accuratezza delle previsioni, rafforza la capacità di cambiare in tempi di estrema fluttuazione e, soprattutto, consente ai pianificatori di scenari di fare previsioni con maggiore anticipo:

  • Il doppio dei pianificatori di scenari è in grado di fare previsioni con un anno di anticipo rispetto alle organizzazioni che non effettuano la pianificazione degli scenari.
  • Il 77% delle organizzazioni che trovano il tempo di prendere in considerazione scenari alternativi è in grado di rivedere la previsione degli utili entro una settimana, rispetto al 41% dei dirigenti finanziari che dichiarano di non avere il tempo di pianificare gli scenari.
  • I pianificatori di scenari migliorano l'accuratezza, il 54% è in grado di prevedere entro il +/- 5% di utili e ricavi
  • L'83% dei pianificatori di scenari è in grado di apportare una piccola modifica, come l'aggiunta o l'eliminazione di una nuova linea di costo da un modello di budget o di previsione, in mezza giornata, contro il 58% dei concorrenti meno preparati.
  • I pianificatori di scenari hanno maggiori probabilità di essere padroni dei dati. il 42% dei pianificatori di scenari sperimenta strumenti come l'IA e l'apprendimento automatico per guidare l'analisi predittiva, rispetto a solo il 5% delle aziende che non utilizzano la pianificazione di scenari.

La pandemia ha dimostrato che la maggior parte delle aziende è impreparata a condurre bilanci e previsioni più agili e flessibili, il che ha ostacolato la reattività delle organizzazioni nel corso dell'ultimo anno. Tuttavia, anche se molte organizzazioni non sono in grado di pianificare, elaborare e prevedere in modo agile, l'indagine ha rilevato che quelle che hanno fatto progressi nella trasformazione di questi processi sono meglio attrezzate per gestire il cambiamento e adottare strumenti avanzati come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.

"Questa indagine conferma che i leader della trasformazione superano le aziende che non si sono trasformate in quasi tutti i parametri", ha dichiarato Gary Simon, CEO di FSN Research. "I team finanziari agili fanno previsioni più rapide, accurate e più lontane nel tempo. Ma questa maggiore agilità è possibile solo perché hanno investito in un modello di business unificato, padroneggiano i loro dati e utilizzano strumenti analitici più avanzati sfruttando software di pianificazione, budgeting e previsione specializzati nel cloud"

È possibile consultare l'indagine completa sull'agilità nella pianificazione, nel budget e nelle previsioni per il 2021 qui.